.
Mille pagine.
Ottocentoquarantacinque artisti severamente selezionati e raccontati in modo analitico.
Novantotto euro per averne una copia.
.
.
Questi i crudi numeri del fascicolo 53 del Catalogo dell’Arte Moderna, edito per le stampe dell’Editoriale Giorgio Mondadori (Gruppo Cairo), presentato poche ore fa nella bella sede dell’ Associazione Artisti Bresciani, al numero 4 di vicolo delle Stelle.
–
.
Numeri elencati con soddisfazione da Carlo Motta, direttore editoriale del Catalogo, che ha introdotto l’evento, che ricorda anche alcuni interessanti percorsi tematici inclusi nella pubblicazione, quali articoli sulle “Donne artiste” e sulla cosiddetta “Arte povera“.
«Non c’è una risposta univoca sulla individuazione e determinazione del concetto di bellezza, neanche partendo dal concetto di estetica. Sembra quasi, anzi, paradossalmente, che talvolta, l’Arte e l’Artista vogliano restare estranei a e stessi» è l’esordio del critico d’arte e scrittore Andrea Barretta, che spiega così il titolo assegnato all’evento, vale a dire “L’arte e la bellezza: una storia anche editoriale”.
«Quello di bellezza, in realtà, è un concetto in continuo divenire, attraverso un difficile percorso fatto di abiure e demolizioni, per arrivare a una concezione soggettiva che si oggettivizza nello scorrere del tempo, nel variare delle tendenze letterarie e delle correnti di pensiero»
La conclusione è che, fatte queste premesse, il Catalogo deve rispecchiare, evolvendosi di anno in anno, questa ricercata “bellezza”. Soprattutto, in un momento di incertezza quale il presente, il Catalogo deve costituire un punto fermo di ordine e certezze, chiarendo, per esempio, che certe discipline (come il design e la scenografia, che pure costituiscono forme espressive degne di attenzione, rispetto e ammirazione, ove gestite ai massimi livelli) non sempre e non necessariamente sono da considerare opere d’arte.
Con un breve e incisivo intervento teso a illustrare la parte operativa, commerciale, promozionale e distributiva della rivista chiude l’evento la sempre brillante Luana Baraccani.
.
.
Nella sala erano esposte le opere dell’Artista di Grumello del Monte Enrico Schinetti (nell’ambito della mostra intitolata “Tra i giardini e l’altrove“) che proprio nella sede della AAB – Associazione Artisti Bresciani, nell’ormai lontano 1970, tenne la sua prima mostra.
«Le nuove opere di Enrico sembrano segnare una catartica meta del percorso: il mito pare trovare nell’artista una cosciente accettazione, una immanente affermazione, sia come simbolo dei valori che si era pietrificato nelle sculture emergenti dai giardini, che come emblema della inquietudine delle passioni e della ricerca del senso di vivere, con i personaggi che un tempo si aggiravano furtivi e digrignanti» scrive Marco Ticozzi nell’elegante libretto di presentazione della mostra, dopo aver ripercorso i cicli artistici del pittore: negli anni 70 Monumenti seguiti da Test e Teatri non immaginari per poi arrivare, attraverso il ciclo Problemi di Ulisse, al Giardini Ateniesi.
.
.
Un’ultima annotazione: tra il folto pubblico che gremiva la sala, si è notata la presenza dell’attore Sergio Isonni e (nella foto ai lati del pittore Enrico Schinetti) dell’artista Gi Morandini e di Patrizio Pacioni.
Bonera.2