
«Non è una novità assoluta visto che siamo al 20° anniversario. Occasione per sottolineare che questa proposta legata alla programmazione del C.T.B. viene dalla facoltà di Letteratura internazionale in collaborazione con il CTB riscontra in continuo e crescente successo in una città molto attenta alla prosa. Mi auguro che si possa ancora andare avanti bene e a lungo». dichiara Giovanni Panzeri, direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica, aprendo la conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri «Letteratura & Teatro»..
A nome del C.T.B. il direttore Gian Mario Bandera sottolinea che quella con la Cattolica è una collaborazione a tutto tondo che si inserisce nelle attività rivolte a tutta la città con una particolare commistione delle tipologie di pubblico presente, riuscendo a creare una grande sinergia tra spettacolo e studio.
.

.
Prende poi la parola Lucia Mor ricordando che per la rassegna oggetto della conferenza stampa si tratta di una iniziativa nata il 19 ottobre 2006 (con la prima edizione dedicata ai grandi poeti di Europa), divenuta poi, a partire dal terzo anno, «Letteratura & Teatro». Ricorda poi che anche quest’anno, come sempre, ci si muoverà nello spazio e nel tempo, partendo dagli eventi della stagione di prosa senza ingabbiare la rassegna in temi precostituiti.
«Da parte nostra l’intenzione principale è quella di rilanciare lo studio della letteratura ottenendo un positivo riscontro da parte dei giovani e in particolare dei nostri studenti» aggiunge subito dopo. «Nonostante i comprensibili dubbi iniziali ci siamo resi subito conto della grande affluenza che premiava ogni evento e, attraverso la rassegna; rinsaldava la collaborazione tra Università Cattolica e C.T.B. con sette incontri (tra cui tre anglofili, due italiani, un classico e quello di cui ci stiamo per occupare. Per conferite maggior risalto a questo ventesimo anniversario abbiamo pensato di invitare (13 novembre) l’ecletticissimo Luca Micheletti che terrà una conferenza sul tema Invenzioni, scritture, metamorfosi. Dalla storia alla scena, centrata proprio sul rapporto tra letteratura e teatro».
Prima di concludere ricorda poi un altro appuntamento particolarmente rilevante: l’incontro (ideato dalla Fondazione Clementina Calzari Trebeschi ) su Thomas Mann, che sarà tenuto da uno dei più grandi studiosi nazionali e internazionali dell’autore tedesco, Luca Crescenzi.
La conclusione, colta e centrata com’è nelle corde della docente ordinaria di Lingua e Letteratura Tedesca, è una citazione, al tempo stesso alta e suggestiva, di una frase di Johann Wolfgang von Goethe «La letteratura consente di comprendere meglio la vita».
.
.