Quattordici nel cast (per la maggior parte giovani attori) e, se si aggiungono regista, aiuto, scenografo etc. etc. si arriva al ragguardevole di ben ventuno artisti/professionisti coinvolti nella realizzazione di…
. L'opera: Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un'opera teatrale di William, scritta secondo alcuni nel 1594, secondo altri nella seconda metà del 1596, comunque non oltre il…
. Da altera e acida mademoiselle dell'alta borghesia francese degli anni trenta a introversa e tormentata figlia di un popolo indurito dagli stenti e dalle prevaricazioni subite sin dalla più…
. Con tenacia e ferrea volontà, il Centro Teatrale di Brescia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore non si lasciano scoraggiare dalle mille difficoltà frapposte dall'incarognirsi del Covid, e cercano…
. . Ed ecco che, dopo Macbeth (la cultura come antidoto alla follia - dramma shakespeariano rivisitato in chiave moderna), Katiuscia Armanni torna a prendere come spunto alcune delle opere…
. È diventato, da molto tempo ormai, una specie di mantra pessimista e sconsolato: «I quotidiani cartacei sono destinati a morire, soppiantati dalle notizie diffuse on line». Un ritornello sempre…
' Sir John Falstaff è un personaggio creato da William Shakespeare che appare nell' Enrico IV e nella Allegre comari di Windsor e viene nominato nell' Enrico V, per la…
. Che sia a inizio stagione, oppure alla fine, o anche nel mezzo, ogni volta lo spettacolo il cui protagonista è Franco Branciaroli è un evento capace di attirare i…