Quella buon’anima di Bertolt, ovvero la disfatta del buonismo, ma anche no

.

(vds. precedente articolo del 19 ottobre 2018 in argomento: https://cardona.patriziopacioni.com/goodmorning-brescia-132-il-nuovo-cartellone-del-ctb-parte-dalla-cina-di-brecht/)

.

.

L’opera:

«L’anima buona del Sezuan» è una dei più esemplari lavori di Bertolt Brecht. Opera di natura didascalica dal testo piuttosto semplice, tratta della separazione (e al tempo stesso dell’estrema prossimità) che caratterizzano il Bene e il Male, mettendo in grado lo spettatore di individuare e interiorizzare con facilità le contrapposte posizioni e, quindi, di immedesimarsi nei personaggi che agiscono sulla scena. Fino a rendersi conto di come, con significativa frequenza, la distinzione non sia così chiara, né  percepibile con immediatezza e con certezza: in ciascun essere umano Bene e Male, infatti, possono coesistere, dando luogo a uno sdoppiamento di personalità che, per essere gestito al meglio, dev’essere oggetto di osservazione e di analisi.

Quelle che scendono dal cielo nel Sezuan, alla ricerca di “un’anima buona”, sono divinità dall’indole semplice, sostanzialmente ingenue, orientate a individuare le qualità positive degli uomini, il che è in contrasto non solo con gli abitanti della regione, ma anche di tutto il genere umano,abile soprattutto nell’arte di dissimulare e falsificare fatti e idee. Quando si rendono conto di quanto sia difficile anche per gli dei separare le spighe dalla gramigna, ovvero riconoscere la genuinità dei buoni sentimenti degli uni, in contrasto con l’inganno e la malvagità degli altri, Ecco che, grazie all’interessamento di un volonteroso acquaiolo, si trovano a essere ospitati nella dimora di una prostituta resa disponibile dalla professione esercitata ad accogliere le istanze e a soddisfare le esigenze di chi le si rivolge.

Da qui partono le vicende della “anima buona” di Shen-Te (questo il nome della generosa prostituta) che, ricompensata con una cospicua somma di denaro (mille dollari d’argento) da parte degli dei riconoscenti, si trova subito a fare i conti con l’avidità di chi (come il furbo pretendente Sun e gli avidi vicini) cerca in qualche modo di carpirle la piccola ricchezza di cui è venuta in possesso. Per difendersi nel migliore dei  modi, però, neanche a dirlo, è costretta anch’essa a ricorrere al raggiro e alla menzogna, inventandosi un non meglio identificato cugino dall’indole dura e autoritaria quanto basta e sdoppiandosi in lui.

Utilizzare l’arma dell’inganno è tutt’altro che facile, peraltro, per chi, come Shen-Te, non è abituata a servirsene abitualmente: la malcapitata prostituta dovrà subire pressioni e accuse di ogni tipo, dalle quali, per quanto inverosimili, alla fine, solo l’intervento degli dei potrà preservarla. Pur avendo ricevuto Shen-Te un’adeguata ricompensa per la propria onestà, tuttavia, l’ipocrisia, la mancanza di scrupoli, la doppiezza d’animo da cui viene circondata, però, lasciano in lei un profondo segno.  Una volta che gli dei si saranno congedati, (liberi almeno loro e beati loro, di tornarsene in cielo, nella loro beata irrealtà) la donna si troverà a riflettere amaramente su quanto possa risultare difficile e pericolosa la vita per chi, in questo mondo, manifesta e pratica troppo la bontà.

.

(foto di Marco Caselli Nirmal) 

.

La rappresentazione:

«L’anima buona del Sezuan», scritta tra il 1938 e il 1940, andò in scena per la prima volta a Zurigo in piena seconda guerra mondiale, nel 1943. In Italia è stata rappresentata più volte. Ricordiamo, tra tutte, la versione andata in scena nella stagione 57/58 al Piccolo di Milano (per la regia di Giorgio Strehler) con Paola Borboni, Ottavio Fanfani, Valentina Fortunato, Gabriella Giacobbe, Franco Graziosi, Andrea Matteuzzi, Marcello Moretti, Cesare Polacco, Relda Ridoni, Enzo Tarascio.

.

    

(foto di Marco Caselli Nirmal) 

.

Della trama avete letto, sommariamente, più sopra, ma si tratta di una di quelle storie che, raccontate da mille persone, per loro natura vengono interpretate e, quindi narrate, in modo diverso. Quindi, questa recensione non ne tratterà oltre, e il sottoscritto vi parlerà di ciò che ha appena visto al Teatro Sociale in modo (volutamente) farraginoso e confuso, perché più di mille sono le considerazioni e le sollecitazioni che questa complessa pièce è riuscita a suscitare, quindi sarà meglio che ve la facciate andare bene così.

Si comincia con una schiera di quei tipici cappelli di paglia cinesi, a forma di cono, ed è il primo trucco, perché, in realtà, in Sezuan di cinese c’è poco o niente. Le bellissime maschere (opera di Stefano Perocco Di Meduna) indossate da tutti gli interpreti (perfettamente in linea con il “tema” scelto per questa stagione artistica dal centro Teatrale Bresciano, infatti, richiamano nella sostanza più  quelle da teatro greco, le movenze degli attori si rifanno, senza possibilità di equivoco, a quelle della Commedia dell’Arte.

C’è un deciso cambiamento  di velocità (voluta? inconsapevole? un pregio? un difetto? ogni spettatore lo giudichi a suo piacimento) tra i due tempi in cui si divide lo spettacolo.

Il primo più lento, in cui la costruzione scenico-narrativa è fedele a un certo stile tipico di quella che, tra le due guerre, si definiva avanguardia e che in Germania, appunto, aveva la massima espressione. In questa parte sembra farla da padrone un chiacchierio collettivo in mezzo al quale proprio gli Dei scesi dal cielo, gli Illuminati (i rappresentanti del potere politico?) sembrano essere, paradossalmente, i più confusi e inconsapevoli di tutti; una suggestiva replica (altro collegamento con l’attualità!) di quel dibattito scarmigliato e fanfarone, maleducato e volgarmente aggressivo, che caratterizza, in questi ultimi e tristi anni, il confronto politico in Italia. Un Paese in cui, come nel Sezuan, la disperazione dei poveri e degli umili spinge molti a credere più nella forza brutale della denuncia e di una rivendicazione massimalista e spesso acritica, che non nella possibilità di una correzione e di un progresso ragionato, ordinato e concordato. Un Paese (per dirla con uno dei protagonisti della pièce, che si riferisce più genericamente al mondo), in cui «i buoni non possono esistere», in cui soltanto pochi eletti  sono capaci di perseguire quell’utopia di alto livello che «fa desiderare di bere proprio quell’acqua che nessuno vuole quando piove» e ha il sopravvento «l’omertà di chi vede ma non testimonia». Un Paese , per dirla proprio tutta, che fa esclamare esasperati «Ma che Città è questa?».

Poi, dopo l’intervallo, ecco l’improvvisa accelerazione: gli attori si presentano coperti da un velo, che al tempo stesso li unisce e li confonde, in attesa che (non) parta quell’aereo per Pechino, a metà strada tra le ingannevoli suggestioni della tecnocrazia e le atmosfere straniate di «Aspettando Godot».

Poi i soldi, cifre che ballano: 200, 500, 1000 dollari d’argento tra elargizioni liberali e spese più o meno necessarie, tra debiti e crediti. E più si citano e si precisano i numeri (così come le statistiche e i sondaggi che imperversano sui media), più si perde il contatto con il reale valore del denaro e  delle cose. Il Sezuan,  è guasto, ma non può essere sufficiente il “buonismo” della candida quanto prodiga prostituta Shen-Te, perché per salvare “il negozio”, ovvero la struttura economica del Paese, non basta distribuire sovvenzioni e contributi, ma ci vuole la rigidità dell’alter ego “autoritario”, lo spietato cugino Shu-Ta, e dei suoi nuovi servi; neofiti ancora più reazionari e repressivi del padrone, come mostra efficacemente la bizzarra catena di montaggio azionata in palcoscenico che non può non richiamare la «Tempi moderni» chapliniana. Una soluzione estrema e crudele che però, se non altro, almeno favorisce la creazione di nuovi posti di lavoro. E con i poveri che affluiscono nella regione, alla ricerca di sostentamento? In questa atmosfera ia con i respingimenti, naturalmente.

Così, inevitabilmente, si dipinge un quadro fosco, specchio dei tempi, in cui una madre è costretta a dire al proprio figlio, ancora prima che nasca, che «si dovrà abituare a camminare a testa bassa».

Insomma, ogni soluzione ha due facce, la buona e la cattiva, ma non serve tirare a sorte: ogni scelta nella vita, come nella politica e nell’economia, dev’essere comunque ragionata e consapevole, ma non è detto che, anche così, sia sempre la migliore.

Della disarmonia tra primo e secondo tempo si è già detto, puntuale e fantasiosa la regia, bravissimi attori (Elena Bucci e Marco Sgrosso primi tra tutti) e musicanti, pressoché perfette le scenografie, le musiche, le coreografie.

.

.

E l’applauso finale dimostra che il pubblico bresciano apprezza.

 

.

.

(dalla Rete)

Bertolt Brecht nasce da famiglia borghese. Dopo aver conseguito la maturità liceale si iscrive all’università di Monaco, città in cui compie le prime esperienze teatrali esibendosi come autore-attore.
Il momento cruciale della sua maturazione avviene quando, dopo il 1924, si trasferisce a Berlino e viene a contatto con gruppi artistici di avanguardia e si dedica allo studio del marxismo. Con l’avvento del nazismo nel 1933 deve lasciare la Germania perché considerato oppositore del regime per la sua opera e la sua ideologia. Dopo aver vissuto in vari paesi europei si stabilisce negli Stati Uniti. Passata la guerra, sospettato di attività antiamericane, torna in Europa e si stabilisce a Berlino Est dove fonda la compagnia teatrale Berliner Ensamble che dirige fino alla morte. Brecht è noto in tutto il mondo soprattutto per la sua attività di drammaturgo.
Tra le sue opere ricordiamo: «L’opera da tre soldi» (1928), «Vita di Galilei» (in tre versioni: 1937-39, 1945-46, 1953-55), «Madre Coraggio e i suoi figli » (1939), «Il cerchio di gesso del Caucaso» (1944).
Bertolt Brecht nelle sue poesie critica la società borghese e le sue contraddizioni e ne condanna la falsità morale e la logica del profitto. La sua è una poesia di intento didascalico che propone volti a costruire una società più giusta.

.

   GuittoMatto