Tag: Centro Teatrale Bresciano

Un Buzzati Dix… e lode!

Dino Buzzati (1906-1972), uno tra i più eclettici scrittori del nostro Novecento, grazie alla modernità della sua vena poetica, satirica e allegorica, resta anche ai nostri giorni uno dei più amati…
Leggi tutto

Goodmorning Brescia (244) – Tagli alla cultura, avvisi ai naviganti.

Faro è un città di ca. 65.000 abitanti, capoluogo della regione portoghese meridionale dell'Algarve. Già insediamento romano, fu fondata dagli Arabi e poi conquistata da Dom Alfonso III nel 1249.…
Leggi tutto

Fare (buon) Teatro leggendo? Si può, se ci si chiama Paiato.

Prima di un ciclo di tre letture in programma al Teatro Sant'Afra per tre settimane di seguito (lunedì esclusi), riunite sotto il titolo «Il nero, il rosso, il blu» prodotte…
Leggi tutto

Sogno… o son desto? La pop-follia del divino William.

Quattordici nel cast (per la maggior parte giovani attori) e, se si aggiungono regista, aiuto, scenografo etc. etc. si arriva al ragguardevole di ben ventuno artisti/professionisti coinvolti nella realizzazione di…
Leggi tutto

La sapienza pirandelliana sulla crisi d’identità è un patrimonio… Kollettivo!

Ieri sera (e fino al 6 novembre), è andato in scena «Come tu mi vuoi», pièce in tre atti finita di scrivere da Luigi Pirandello  nel 1929, vale a dire…
Leggi tutto

Un Mercante che affascina i bresciani, ma forse avrebbe potuto farli pensare di più.

. L'opera: Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un'opera teatrale di William, scritta  secondo alcuni nel 1594, secondo altri nella seconda metà del 1596, comunque non oltre il…
Leggi tutto

L’anagramma di Giuliana Musso: forse casuale, ma geniale

Una settimana esatta dopo Elena Bucci, ecco che arriva a esibirsi sul palcoscenico allestito nel Chiostro di Santa Chiara un'altra magnifica interprete. E, parlando di (grandi) "interpreti", fate caso a…
Leggi tutto