Goodmorning Brescia (4) – La Leonessa e il Bardo, che coppia!

Da qualche settimana a questa parte, in attesa dell’ormai imminente debutto del Macbeth targato Branciaroli, a Brescia si respira Shakespeare.

 Pochi minuti fa al Foyer del Teatro Sociale, nell’ambito della rassegna Shakespeare imago mundi – Incontri Shakespeariani si è conclusa l’affollata conferenza Suggestioni shakespeariane nella iconografia romantica e simbolista tenuta in modo dotto e appassionante (e badate bene, questi sono due aggettivi che molto raramente vanno bene insieme) dal prof. Valerio Terraroli, titolare della cattedra di storia della critica d’arte presso l’Università di Pavia.

Si parte dal letterato e pittore svizzero d’ispirazione romantica Johann Heinrich Füssli (Zurigo 7 febbraio 1741, Putney Hill 16 aprile 1825) che arriva a Londra, dopo un formativo grand tour e quasi subito (a partire dal 1786) affascinato dalle opere del Grande Bardo, insieme ad altri artisti, si dedicò alla “Shakespeare Gallery”, un ciclo di dipinti ispirati dalle opere del grande drammaturgo, che vennero esposti in una mostra nel 1789.

Fondi neutri, costumi ridotti al minimo indispensabile, focus sui personaggi rivestiti di luce con suggestioni caravaggesche. Opere ispirate e suggestive nelle quali si possono già ritrovare in nuce le tavole dantesche di Gustave Doré.

  

Che sia giusto o no Lady Macbeth e le Streghe hanno influito sull’immaginario di registi attori anche al di là delle parole dei testi originari. Così è stato per Sogno di una notte di mezza estate, rispetto al quale si è passati dall’essenzialità delle tragedie al minuzioso dettaglio dell’affubalazione, della magia, seppure vista attraverso l’inquietante lente di Bosh e di un certo tipo di classicismo.

Dopo Johann Heinrich Füssli, prosegue il professor Terraroli, soprattutto con personaggi come Cleopatra e Desdemona, è l‘erotismo a imporsi, influenzando tutta la filmografia shakespeariana, fin dai primi vagiti del muto.

   

Questa è Ofelia di John Everett Millais. Le cronache raccontano che il pittore fece posare Elizabeth Siddal per mesi all’interno di una vasca piena d’acqua fredda per riuscire a catturare quell’immagine dolorosa ma bellissima dell’amata di Amleto morta suicida nel fiume. La stessa Elizabeth rischiò di morire a causa di una polmonite contratta per le lunghe immersioni invernali nell’acqua gelida della vasca. E sempre Elizabeth ebbe un destino simile a quello di Ofelia visto che anche lei morì suicida dopo aver ingerito una dose letale di laudano. Per il quadro di Ofelia pare che Millais abbia prima dipinto tutto lo sfondo e il fiume e solo alla fine abbia inserito il corpo esanime di Ofelia, circondata dai fiori e  dalla bellezza della natura.

E non poteva mancare, prima del lungo e convintissimo applauso finale, un riferimento al languido romanticismo di Giulietta e Romeo, la cui morte -paradossalmente- rappresenta proprio il fattore capace di rendere eterno l’amore.

  Bonera.2