Si è tenuta stamattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Loggia, la conferenza stampa di presentazione della stagione 2025/2026 del Teatro Telaio.
Al tavolo dei conferenzieri Gessica Carbone (direttore artistico del Telaio), Anna Frattini (assessore della Giunta comunale alle Politiche Educative, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale) e Maria Rauzi (presidente del Telaio).
Numerosi i giornalisti e gli esponenti dell’informazione cittadina presenti.
Nel suo intervento, Maria Rauzi si sofferma sulle tematiche che saranno trattate negli spettacoli e sulle ragioni che ne hanno favorito la scelta.
Un ruolo fondamentale è la sovrapposizione della stagione con lo svolgimento delle Olimpiadi Invernali che (seguite come di consuetudine dai Giochi Paralimpici) saranno ospitate in diverse località tra Lombardia e Veneto dal 6 al 22 del febbraio 2026. In vista di ciò, è stata concepita e messa in atto l’iniziativa Che spettacolo lo sport! tesa a rafforzare il legame tra cultura e sport, mettendo in luce e celebrando valori come il fair play, l’inclusione, il benessere fisico e mentale e la cura di sé.
Nel progetto (messo in atto in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e il C.S.I.) è incluso un nutrita serie di rappresentazione teatrali a tema sportivo. E, a proposito di sinergie, è ferma intenzione del Teatro Telaio di incrementare per quanto possibile l’alleanza e la collaborazione con altre iniziative operanti a Brescia..
A questo proposito definisce “molto interessante e ottima” l’azione svolta dall’Osservatorio dell’infanzia del Comune di Brescia e sottolinea come vada avanti e s’implementi anche in questa nuova stagione la collaborazione con le scuole, attraverso (tra l’altro) l’indirizzo delle produzioni anche “a domicilio”. Rivela poi, con evidente soddisfazione, che per alcuni eventi i posti sono già esauriti, anche grazie all’adozione di sbigliettamenti a costo agevolato che mitigheranno ancora di più la tradizionale politica di prezzi bassi da sempre messa in atto dal Telaio.
«A noi non interessa tanto fare spettacoli “a misura di bambino”, ma “per” i bambini”» è l’incisiva frase con la quale Maria Rauzi chiude il proprio intervento. Una differenza non da poco, non vi sembra?
.

.
Prende poi la parola Gessica Carbone, scendendo nel dettaglio artistico di alcuni degli eventi.
Per cominciare ricorda l’iniziativa Speciale piccolissimi che andrà in scena per tre venerdì (dal 7 al 21 novembre) presso la sala Isola che non c’è del Teatro Renato Borsoni.
Fiabe classiche come Cappuccetto Rosso e Barbablù (nelle versioni originali più adatte agli adulti) saranno proposte rivisitate a misura di bambini.
Nello spettacolo Jack, il ragazzino che sorvolò l’Oceano si sfiora con la delicatezza dovuta ai piccoli spettatori il tema purtroppo quanto mai attuale della guerra.
Dello spettacolo natalizio Le dodici notti (quelle che vanno tra Natale e l’Epifania) sono protagoniste-narratrici 2 simpatiche strologhe… e così via.
.

.
Al termine dell’incontro la consueta foto di gruppo a beneficio dei cronisti della carta stampata e del web. E questo, per concludere, il calendario della stagione, i cui eventi si terranno (come già accennato in precedenza) parte al tradizionale Teatro Colonna e parte al nuovo e modernissimo Teatro Renato Borsoni:
.

.
.
.
