.
.
Milleduecento.
Tanti furono i soldati bresciani “dispersi”, vale a dire scomparsi nel nulla nel corso della prima guerra mondiale, tra la disfatta di Caporetto e la gloriosa riscossa dell’Esercito Italiano.
«Disperso sta per non trovato o non rientrato alla base. E “disperso”, scrive l’ufficiale incaricato del rapporto dopo l’assalto, se alla conta manca qualcuno» precisa nel suo pezzo di oggi Costanzo Gatta, informato e circostanziato come suo costume nell’articolo che, prendendo spunto dal libro Il Milite Ignoto: storie e destini di Eroi sconosciuti, approfondisce il tema dei bresciani non più rintracciati del conflitto 15/18.
Ne sa, se non di tutto, di molto assai, l’articolista del Corriere della Sera, ma il primo trentennio del XX secolo, a quanto pare, lo intriga particolarmente: a partire (solo per quanto mi viene per primo alla memoria) dai molti libri pubblicati su un Gabriele D’Annunzio visto da angolature suggestive e non convenzionali alla pièce “Oh che bella guerra” andata in scena per un mese al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri tre anni fa, quando si tratta di parlare di fanti (ma non lascia stare neanche i santi, come per esempio i patroni Giovita e Faustino con “Al Roverotto“, messo in scena sotto i portici della Loggia l’anno successivo).
.
.
Milleduecento.
Tanti furono i soldati bresciani “dispersi”, vale a dire scomparsi nel nulla nel corso della prima guerra mondiale, tra la disfatta di Caporetto e la gloriosa riscossa dell’Esercito Italiano. Tante le piastrine, i corpi e le anime dissolte nel nulla, o piuttosto nei fumi degli scoppi e nei gas velenosi sparsi sui campi di battaglia.
«Le famiglie si aggrappavano del congiunto, poteva darsi che non fosse morto, che fosse prigioniero o che -sconvolto- avesse perso la strada» scrive ancora l’articolista.
«Avevano sperato anche, in barba al disonore, che si fosse nascosto. Avrebbero accettato il carcere e l’ignominia, pur di saperlo vivo» aggiunge, introducendo abilmente la seduzione e il pericolo di questo atteggiamento psicologico da parte dei famigliari degli scomparsi: da una parte un (sia pur minimo ed effimero) simulacro di consolazione, dall’altra la terribile condanna a un’irresolutezza che avrebbe accompagnato tutte le loro vite in mancanza di un sepolcro su cui spargere lacrime di lutto amaro ma, alla fine, pur sempre rigenerante.
Seguono i numeri, le considerazioni da triste computisteria della morte, pur sempre necessarie quando si affrontano argomenti del genere, ma quel che resta, e probabilmente è proprio ciò che intende conseguire Gatta, da abile strumentista della parola qual è, il gelo per l’inutilità e la stupidità, queste si eterne, di ogni specie e tipologia di guerra.
.
Resta, in me, fino dai banchi della scuola elementare educato al culto di quel militare italiano sepolto a Roma all’Altare della Patria del Vittoriano, sotto la statua della Dea Roma, la cui identità è destinata a rimanere per sempre sconosciuta a causa delle ferite che ne deturparono talmente il corpo da renderlo irriconoscibile, un dubbio, un pensiero che, fino a stasera, non avevo mai formulato: e se la piastrina (mai ritrovata) di quello sfortunato soldato appartenesse proprio a uno dei milleduecento bresciani scomparsi?
.
Bonera.2