Giulio Cesare il Provocatore

.

La sfida è ardita. Mettere in scena un dramma di Shakespeare restando fedele al testo ma, al tempo  stesso, affrontando sceneggiatura e scenografie con assoluta libertà d’interpretazione…

… beh, è (e sempre resterà) un’assunzione di rischio pari a quella di una equilibrista che passi da un grattacielo a un altro camminando sul filo d’acciaio, senza che sotto sia stata stesa un’adeguata rete di protezione.

Ad Àlex Rigola, del resto, il coraggio non è mai mancato. Nella trasposizione di «Giulio Cesare» in scena in questi giorni al Teatro Sociale, la provocazione è palese. Sullo schermo cinematografico piazzato al centro del palcoscenico incombente per tutto il primo atto, l’esordio è un filmato che pone agli spettatori un interrogativo che ogni essere umano, in ogni epoca, in ogni angolo del mondo, probabilmente si è posto, si pone e si porrà almeno una volta nella vita: è lecito uccidere in nome di un ideale, qualunque esso sia? In realtà la risposta affermativa è implicita: esiste una sola motivazione idonea a giustificare, a volte richiedere moralmente un omicidio, ed è quella della difesa della propria esistenza, sia in senso individuale che riferito a una collettività.

L’avvio è laborioso, un accostamento difficile da apprezzare immediatamente un po’ come certe contaminazioni della nouvelle cuisine. L’eloquio classico del dialogare shakespeariano, infatti, incontra non poche difficoltà a miscelarsi con le immagini psichedeliche e la musica hard rock che fa da sottofondo. Cambia anche (e mutamenti simili s’incontrano e si affrontano più volte nel corso della rappresentazione) il quesito proposto alla platea: Cesare viene ucciso perché si vuole fare Re? Chissà. Qualunque sia la sua volontà, infatti, è il suo stesso successo, è il suo stesso carisma a incoronar in presenza di competitori chiaramente non alla sua altezza. Questione è quanto mai attuale in un momento politico in cui chi dimostra una spiccata personalità, in Italia più che in altri paesi, diventa un odioso aspirante tiranno.

Insomma, l’impressione è di parole consapevolmente decontestualizzate; un esperimento destabilizzante di chirurgia creativa comprensivo di momento splatter alla morte di Cesare, in cui una mano viene allacciata al posto di un piede e il piede, magari, innestato sul naso, in un’operazione dall’esito incerto tra la nascita di una nuova fantasiosa e originale interpretazione o di un Frankenstein Teatrale.

Proprio nel momento di maggiore smarrimento da parte dello spettatore, però, ecco che il dramma improvvisamente spicca il volo: sono le meravigliose orazioni di Bruto e Marco Antonio la solida base da cui prende slancio e respiro il dramma. “Io ho ucciso il mio migliore amico per il bene di Roma” dice il primo punto “E Bruto è un uomo d’onore, è un uomo della Repubblica” risponde sornione il secondo, mentre tanti, nel teatro si chiedono se un Michele Riondino  in gran spolvero (Marco Antonio, appunto), si riferisca alla prima o alla seconda della nostra ancor giovane, ma già molto travagliata, Italia del dopoguerra.

Il secondo atto, breve e intenso, procede sull’abbrivio del finale corale del primo, concluso con numerosi attori che recitano in platea: la decisiva battaglia di Filippi è un affresco rock, una danza frenetica di morte, un falò di speranze e di ideali infranti, i cui protagonisti, in qualche modo, fino alla fine, più che nemici appaiono come componenti dello stesso macabro coro.

E, alla fine, coerente simbolo e sigillo di quanto agito sul palcoscenico, dietro al muro smantellato dagli orrori della guerra, giace il  paradossale corpo di un gigantesco emoticon morto.

Dalla scenografia ipertecnologica alle musiche covate, dalle danze frenetiche al superamento dei ruoli di genere, opera complessa, che non lascia indifferenti, capace di suscitare negli spettatori reazioni del tutto contrastanti, se non di segno totalmente opposto.

Recitazione di buon livello ma con qualche dislivello. Da vedere, da meditare e da discutere. Il pubblico, intanto, applaude.

.

.

GIULIO CESARE

di William Shakespeare

traduzione Sergio Perosa

adattamento e regia di Àlex Rigola

Interpreti e personaggi

Michele Riondino                                 Marco Antonio

e con

Maria Grazia Mandruzzato               Giulio Cesare

Stefano Scandaletti                               Bruto

Margherita Mannino                            Cassio

Leda Kreider                                          Porzia

Francesco Wolf                                       Casca

Eleonora Panizzo                                 Decio

Eleonora Bolla                                      Metello

Riccardo Gamba                                    Lepido

Laia Santanach                                      Cinna

Beatrice Fedi                                        Ottaviano

Davide Sportelli                                  Servitore

   GuittoMatto