Una Titanica insalata greca

.

.

Che si trattasse di una serata (e di uno spettacolo) del tutto insolita e particolare, si poteva già immaginare.

La conferma viene da ciò che precede lo spettacolo «Titans» (di Euripides Lzaskarides – in prima e unica data italiana al Teatro Sociale di Brescia nell’ambito della rassegna estiva “Un salto nel mito“): una dotta e articolata introduzione di Andrea Scartabellati, studioso di Storia Sociale Europea e, com’egli steso si definisce, studioso di “Storia degli umili”.

.

.

.

«Spesso accade che sia il corpo, più delle parole, a diventare fonte, documento e testimonianza della società civile» ricorda, prima di dare spazio alla rappresentazione.

Poi tutto comincia con una deflagrazione di luci abbaglianti e suoni alieni, urticanti, disarmonici, vagamente alieni, tra scariche elettriche, inquietanti cigolii e fumi, tra i quali i due performers (Euripides Laskaridis e Dimitris Matsoukas) si impegnano senza risparmio in una serie ininterrotta di intemperanze espressive, verbali e gestuali.

.

.

La scenografia è cangiante, dalle cupe e avveniristiche atmosfere alla Blade runner  al cangiare del palcoscenico in una vecchia e corrosa pellicola cinematografica, alla pista di un circo dell’assurdo, dove si muovono grotteschi clown, alle immagini distorte della più grottesca delle lanterne magiche.

Tutto si stravolge, a partire dal linguaggio che rinnega le parole per estrinsecarsi in una continua concatenazione di versi e singulti a volte buffi, a volte macabri e minacciosi, a volte solo animaleschi. L’uomo –donna incinta, mentre il suo rude compagno imperversa minaccioso, si trasforma in goffo Aspirante Stregone munito anche di regolare scopa magica. Non c’è narrazione,non c’è concettualità razionale, ma solo una corposa serie di richiami simbolici, di distorti ammiccamenti ideologici e anti-ideologici, di sollecitazioni sensoriali di ogni tipo.

.

.

Al punto che, se un messaggio è possibile ricavare dal convulso procedere della rappresentazione, a mio avviso, è (forse) che solo attraverso il caos si può sperare (forse) di recuperare almeno una parvenza di equilibrio.

Il tutto sotto gli occhi di un dio tecnocratico e al neon, immanente quanto gelido e insensibile, che si riconosce e s’immedesima nella luce intermittente e incertissima della conoscenza.

Ecco, questo è quanto. Un monologo, il mio, forse un delirio,  sconnesso, più che una recensione, per non tentare di raccontare ciò che non si vuole e non si può raccontare. Con il pubblico che rimane spiazzato durante e dopo, impegnato a ragionare su quale sia la natura di ciò cui ha appena assistito:  uno spettacolo di grande rilievo ideologico, in bilico tra  simbolismo e richiami classici, oppure una performance senza  capo né coda, forse volutamente, forse no; una meditata quanto arguta provocazione, oppure una pièce assemblata e messa in scena solo per stupire, o per “épater le bourgeois”, come dicono i francesi.

Alternative estreme in riferimento a uno spettacolo, me ne rendo conto, interrogativi destinati con ogni probabilità a restare senza risposta.

Sì, ma che c’entrano i greci con i francesi?

 

PS

Per scelta ho preferito leggere la locandina di presentazione dello spettacolo (che riporto qui sotto) solo dopo avere scritto questo pezzo.

.

.

E, dopo averla letta, mi rendo conto che, forse, non ho capito niente.

.

 

 GuittoMatto

.

.

Immagini di scena inserite a corredo di questo articolo by Julian Mommert ed Elina Giounanli