Umberto Gagliano: guardare al passato per costruire il futuro

.

  

Ho incontrato Umberto Gagliano in Sicilia, qualche settimana fa.

Mi ero già reso conto, osservando le sue illustrazioni diffuse in rete, di quali fossero le potenzialità della “matita”, ma ero curioso di capire anche a chi realmente appartenesse la mano che l’impugnava.

Ne è uscita fuori l’intervista, al tempo stesso rilassata e vivace, riportata più sotto.

 

*°*°*°*°*°*°*°*°*°°*°**°*°*°

.

So che hai sempre avuto un’autentica passione per il fumetto e che il tuo impegno professionale è arrivato solo nella maturità della Tua vita. Qual è, sempre che ci sia, la scintilla che ti ha portato a intraprendere professionalmente quel che fino a poco prima era solo un hobby, o meglio, una grande passione ma riservata solo a Te stesso?

Nel corso della mia vita ho sempre dipinto in acrilico su tela, in pieno stile Popart, i personaggi che ammiravo da giovane sulle pagine dei fumetti degli anni 70 editi dalla Editoriale Corno, oltre a ritratti e quant’altro: troppo materiale che a un certo punto della mia vita non poteva più essere rilegato in cantina, complice la mia spiccata pigrizia. La vera scintilla credo sia attribuibile in realtà alla maggiore determinazione con cui mia moglie Manuela mi ha incoraggiato a uscire fuori dal guscio, cogliendo così l’occasione per approfittare delle tante opportunità che sono offerte ai nostri giorni, molto più che in passato.

.

Vedendo le cose che hai disegnato che sono presenti nel web mi sono reso conto che hai una autentica passione per le riproduzioni delle cover e delle prime pagine di grandi comics del passato. Cosa rappresenta per te questa tipologia di impegno artistico? Cosa pensi che possa aggiungere una semplice (per quanto perfetta) riproduzione di tavole che già sono state disegnate? Non è un po’ come se qua un pittore si impegnasse solo a ridipingere capolavori come “La Gioconda” di Leonardo, “Il bacio”di Ayes, “I girasoli” di Van Gogh o altri capolavori del genere?

In realtà mi trovo spesso impegnato in commission di ogni genere, richieste che provo a raffigurare nello stile fumettistico tipico degli anni ‘70 e la cosa mi diverte tanto. Per esempio mi capitano persone che vorrebbero vedere i propri figli dipinti con indumenti da super eroi nel bel mezzo di una scena di azione tra Spiderman e Green Goblin tra la folla in preda al panico. Nel riprodurre le cover invece mi tengo in allenamento e nel frattempo realizzo qualcosa che mi piace personalmente. Credo che la cover e la prima pagina di un fumetto rappresentino quanto di più bello ed elettrizzante ci sia nei comics.

.

Quali tecniche di disegno preferisci utilizzare? E perché?

Non ho dubbi, acrilico, acrilico e ancora acrilico nel rispetto della più tyradizionale e tipica Popart. Mi piace molto utilizzare colori di non facile reperibilità. Li producono in Spagna a Valencia, sono a base di latex e donano all’opera un effetto stampa luminoso e plastico. L’azienda è storica e vanta clienti eccezionali come Salvador Dalì. Lo studio e la ricerca dei colori rappresentano per me la riuscita del 50% dell’opera.

.

La tua abilità tecnica ormai non ha bisogno di ulteriori conferme. Adesso, però, non è arrivato il momento di impegnarsi nella costruzione di una narrazione?

Perché no? Mi piace, per esempio, l’idea di realizzare una storia a fumetti in perfetto stile Marvel anni 70, come dire «Hey, ragazzi! Eccoci, siamo tornati: vi piacciamo ancora?». È un’operazione che qualcuno deve pur portare avanti, se non si vuole che tutta quella (bella) roba muoia nel dimenticatoio.

.

Da qualche anno a questa parte sei un assiduo espositore in fiere di settore dedicate particolarmente al fumetto. Puoi dirci che cosa pensi di trarre dal contatto con il pubblico e quale valore aggiunto ci sia nella concentrazione in un solo luogo e in una sola giornata di disegnatori, autori, sceneggiatori, inchiostratori, ma anche di editori e semplici appassionati dei comics?

È ormai ampiamente assodato che ogni fiera rappresenta una ghiotta occasione per proficui scambi d’idee e per un aggiornamento artistico non indifferente: ci si confronta e ci si espone maggiormente a un pubblico ben selezionato ed attento. Le fiere per me sono una fucina di opportunità che poi si concretizzano in tempi più lunghi. Le tele che produco io richiedono per la realizzazione un certo periodo di tempo, quindi pur se non ti accaparri quello che espongo al momento, magari più in là, a mente serena, definirai con maggior precisione cosa desideri veramente e, a quel punto. Si lavorerà insieme su un progetto chiaro e specifico.

.

A questo proposito è comune impressione che le manifestazioni collaterali,  dall’imitazione dei personaggi  ai tornei di carte, stiano finendo per avere la prevalenza su quella che era una volta la natura principale delle fiere di settore?

Sono d’accordo, sicuramente le fiere esclusive del fumetto sono molto più utili alla “causa” ma è anche vero che alcune Fiere come Lucca, Roma, Napoli e chiaramente la mia amata Etnacomics non sarebbero mai entrate negli standard delle grandi Fiere americane senza la presenza del Cosplay , dei Videogames di Youtubers e di tutte le altre attività connesse.

.

Ho appreso  da fonti sicure che nei mesi scorsi ci sono stati intensi e ripetuti contatti tra te e Patrizio Pacioni. Non è un segreto, tra l’altro, che tu abbia realizzato anche qualche tavola di prova ispirata al mondo di Monteselva. La saggezza popolare dice che dove c’è fumo c’è anche fuoco. Dunque? C’è per caso qualche incendio in arrivo?

Patrizio è persona molto affine al mio modo di pensare e osservare, mi piace molto come descrive i personaggi, gli ambienti. Io con il mio temperamento e la capacità di tradurre idee in immagini, lui con il suo enorme potenziale creativo e narrativo, costituiremmo un tandem davvero interessante: in più c’è mia moglie Manuela, che mi spinge a intraprendere nuovi percorsi artistici e ad accettare sfide sempre più complesse e difficili, dunque…  Ecco, potremmo diventare talmente esplosivi che, dovesse concretizzarsi una collaborazione, sarà qualcosa di talmente incendiario ed esplosivo da consigliare di tenere all’erta anche i pomieri.

.

 

 

*°*°*°*°*°*°*°*°*°°*°**°*°*°

 

Ecco.

Credo che, arrivati a questo punto, non resta che attendere quale sarà la direzione che prenderà la sua evoluzione artistico-espressiva e, soprattutto, se l’ipotesi di una collaborazione tra il disegnatore catanese e Patrizio Pacioni, porterà davvero alla nascita di un progetto comune.

Questo, però, come cantava Lucio Battisti, «lo sapremo solo vivendo».

   Umberto Gagliano

Dice di sé:

«Nasco a Catania il 22 Settembre del 1970. Passo la mia infanzia a disegnare su carta, con matite e pennarelli carioca, i personaggi dei cartoni che trasmettono in TV; Supergulp, Superman, Asterix e tanti altri. Poi arrivano i giapponesi, Goldrake, Jeeg robot, Mazinga e Mazinga Z che danno sfoggio di bellissime anatomie del corpo umano, i personaggi assumono pose tiratissime e tesissime regalandomi un sacco di spunti per perfezionare sempre di più quello che scopiazzavo anche per non restare a bocca asciutta visto che allora la TV non trasmetteva ininterrottamente i cartoni come invece accade oggi e forse era un bene. All’età di sette anni  mio padre mi compra un fumetto della editoriale corno, L’Uomo Ragno Gigante, il numero 14 illustrato da Steve Ditko. Mi beccai la serie cronologica proprio nel punto in cui Steve Ditko passava il testimone a John Romita Senior e da allora smisi di affezzionarmi al super eroe in particolare ma incominciai a inseguire John Romita laddove dava sfoggio della sua arte. Non mi importava più chi fosse l’eroe; l’uomo Ragno, Devil , I Fantastici 4 o Capitan America, per me il vero eroe era John Romita. Adoro anche Jack Kirby, ma John Romita resterà per sempre il mio preferito. All’età di 14 anni subisco un “trauma”, mi ritiro a casa dalla scuola, mi siedo a tavola e finito di pranzare passo in camera mia e cosa vedo? A questo punto chiunque può immaginare una sorpresa, che so io, un megaposter sulla parete, Un libro di fumetti rilegato di quel tempo e invece no. La sorpresa consiste nel fatto che tutti i fumetti che avevo accumulato in quegli anni sono spariti, buttati nella pattumiera, per la prima volta ho pensato che Peter Parker non era poi tanto sfigato. Ma fu un bene, ringrazio ancora mia madre per averlo fatto perchè così ha fatto in modo che non smettessi mai più di dare importanza a questi fumetti, tant’e’ che ancora oggi li compro, li vendo e non è tanto per una questione di farci soldi ma per il puro gusto di trattarli e condividerli, e non solo la serie cronologica Gigante che in fondo era una raccolta, ma tutte le cronologie numero per numero, comprese le copie americane originali della Marvel. Crescendo di età ma lasciando inalterati gli interessi ho cominciato a disegnare non più con la matita, ma usando i pennelli e non più su carta ma su tela, e non più con i pennarelli carioca ma con gli acrilici indovinate che cosa? I soggetti di John Romita ovviamente, perchè non mi bastava vedere quei quadratini piccoli sulle pagine dei fumetti, ho pensato che tanta arte in quelle dimensioni era troppo ridotta, più grandi sono le dimensioni e piu’ bello è il risultato. Le copertine degli originali americani poi sono il massimo. Certo, mi capita che qualcuno mi chiede un ritratto o qualche tela della Disney per la cameretta dei bambini, ma chi mi chiede una tela in puro stile Marvel….mi rende felice»

 Valerio Vairo