. Il potere all'immaginazione: si può riassumere in queste quattro parole lo spirito della rassegna organizzzata e realizzata anche i questa difficile stagione dall'inesauribile Elisabetta Pozzi, attrice di altissimo livello…
. Con tenacia e ferrea volontà, il Centro Teatrale di Brescia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore non si lasciano scoraggiare dalle mille difficoltà frapposte dall'incarognirsi del Covid, e cercano…
. Una versione di «Delirio a due», soggetto scritto da Eugène Ionesco nel 1962, fu trasmesso in TV (produzione RAI) nell'ottobre del 1967. Regia di Vittorio Cottafavi per l'interpretazione di…
. Si è tenuta stamattina presso la sede Del Centro Teatrale Bresciano la tradizionale conferenza stampa per la presentazione di 《Delirio a due - anticommedia》 di Eugène Ionesco. da…
. 《Passata è la tempesta, odo augelli far festa...》Ma è proprio così? È davvero finito l'incubo Covid, capace di stravolgere la vita è l'equilibrio di ùn pianeta?In questo mondo divenuto…
. . . . . . Prima è arrivata Lei, “la Rossa”, esploratrice in avanscoperta. Con lo sguardo fiero, la passione e tutta la suggestione di cui è capace (ed…
. Il contesto: Di Adolf Hitler e della sua sanguinosa dittatura, purtroppo, sappiamo tutto ciò che c'è da sapere. Di Max Schmelling e Joe Louis e del rapporto che ci…
. Dal San Carlino, al Mina Mezzadri, per arrivare al Teatro Sociale, il 2020 della prosa bresciana nasce davvero sotto i migliori auspici. Sulla lettura scenica di «La sostanza del…
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più