Piadena: quando la scuola… è buona davvero

Çlirim Muça, oltre a essere un abile e fantasioso narratore, un immaginifico drammaturgo e un instancabile produttore di versi di grande spessore, appassionato ricercatore di ogni forma tecnica di poesia, anche della più esotica estrazione e tipologia, è anche… un carissimo amico.

Per questo, quando mi ha chiesto di collaborare a un certo progetto in quel di Piadena, con la prospettiva di affiancarlo in una conferenza sugli haiku e in un’altra sulla fiaba e sulla favola, nonostante l’incombere della “prima” romana del mio nuovo dramma incentrato sulle altissime figure di Falcone e Borsellino, messo in scena dalla Compagnia Stabile Assai, non ho saputo dirgli di no.

Per l’amicizia che ci lega, sì, ma anche per un altro motivo che vi dirò… tra qualche riga.

Saltata per una improvvisa emergenza la mia partecipazione relativa alla “favolistica” (alla quale ho già dedicato FiAbacadabra e FiAbacadabra 2… con la voglia crescente di metter mano a un FiAbacadabra 3), stamattina è venuto il momento degli haiku.

La sede scelta per l’incontro (eccola la seconda ragione che mi ha spinto ad accettare la proposta dell’amico Çlirim, ovvero la gratificazione che mi regala il parlare di scrittura alle e con le nuove e nuovissime generazioni) era questa, di Torre de’ Picenardi:

Che il mio amico sapesse il fatto suo, che riuscisse senza nessuna difficoltà a instaurare un positivo feeling con qualsiasi tipologia di auditorio, mi era cosa ampiamente noto. Ciò che invece mi colpisce e (positivamente) mi stupisce ogni volta che mi capita di mettere piede in una scuola, sono l’attenzione e la partecipazione di cui sono capaci gli studenti allorché vengono sollecitati ad apprendere con il dovuto approccio.

Così la mattinata si è rivelata oltremodo piacevole e produttiva per tutti. Un modo come un altro per dire che, insomma, i ragazzi hanno lavorato tanto e con ottimi risultati.

 

Dopo avere ascoltato con la massima attenzione la parte tecnica, hanno preso penne e quaderni creando, riuniti in sottogruppi, haiku e renga (catene di haiku collegate per incastro logico o evocativo) di significativo spessore, in una festa per la mente e per il cuore.

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

È stata una settimana impegnativa e straordinariamente intensa, questa della prima edizione di Art Book.

«La manifestazione, dedicata alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, fa parte dell’iniziativa “Lettura d’Istituto“, appoggiata dalle Istituzioni locali nell’ambito nazionale di “Maggio mese dei libri»  spiega Umberto Parolini, dirigente scolastico del comprensorio che include dieci scuole che garvitano su Piadena.

«Si tratta, in realtà, di una ripresa e di una rivisitazione (credo migliorativa) di un’idea che avevo avuto e messo in pratica circa dieci anni orsono, nel corso della mia precedente esperienza ad Asola)», precisa subito dopo.

«Un lavoro che ha coinvolto nel complesso circa 850 studenti, interessandoli alla lettura, al componimento poetico, alle arti figurative e, soprattutto ai collegamenti tra tutte queste discipline artistiche ed espressive. Risultati che valuterò ancora più nel dettaglio quando la settimana sarà conclusa, ma di cui non esito sin d’ora a dichiararmi soddisfatto, grazia anche alla preziosa collaborazione di tutti i professori coinvolti e all’intevento dei partners: la casa editrice Artebambini, Arti e Affini di Rita Spagnoli e, naturalmente gli “esperti“».

Preciso che con la parola “esperti” il dottor Umberto Parolini (ritratto a destra nella foto sovrastante) intendeva parlare oltre che di me (bontà sua) e di Çlirim Muça, anche del gionalista e poeta/scrittore Alberto Figliolia, del fotografo Nicola Mauro Salza e della poetessa, particolarmente impegnata nella rieducazione e nel recupero carcerario Silvana Ceruti

  

Per chiudere una piccola serie di istantanee destinate a fare venire voglia di vistitare quest’angolo di Lombardia a chi non ha ancora avuto la fortuna di farlo. 

 

 

Tranquillità, suggestioni della Storia, la pacata bellezza dei campi frutto della laboriosa tradizione contadina e, ultima ma no ultima, un’ospitalità generosa e un’offerta culinaria letteralmente…  da favola.