Goodmorning Brescia (90) – Donne di canto e di lotta

.

Cominciamo dal teatro, anzi da un auditorium che si presenta più “teatro” di tanti altri teatri che, pure, si dichiarano ufficialmente tali.

Una risorsa per la cultura di cui la provincia di Brescia è costellata, nascosti agli occhi dei più distratti e custoditi con cura e amore, da autentici gioielli quali sono.

Sto parlando, in questo caso, dell’Auditorium Mazzolari di Verolanuova, locale ben attrezzato e di solida capienza, dove, ieri sera, si è rappresentato «Musica e Muse», spettacolo-concerto ideato, realizzato e messo in scena dalla sempre entusiasta ed esuberante performer e regista Marialaura Vanini.

Uno spettacolo-femmina, gioiosamente e pensosamente. 

.

  

.

Dopo la breve introduzione di Emanuela De Munari, la prima a entrare in scena è una dama, identificabile in Francesca Caccini detta  la Cecchina (nata a Firenze nel 1587 e deceduta nella stessa città, oppure a Lucca, cinquantaquattro anni più tardi, dopo una vita che definire intensa e avventurosa è poco. Compositrice, clavicembalista e soprano, fu la prima donna a scrivere un’opera e, probabilmente, la più prolifica compositrice di quei tempi. A parte le competenze musicali, è conosciuta anche per essere stata una valente poetessa e autrice di testi per canzoni.

Poi la dama si spoglia della  sontuosa parrucca e della raffinata veste e si trasforma in una grintosa rapper che, a modo suo, rivestirà il ruolo narrante nel corso dell’intera rappresentazione.

.

 

.

Sul grande schermo che fa da fondale si succedono grandi immagini: dalle donne impegnate come schiave nelle piantagioni di cotone dell’800 alla radicale rivoluzione di costume e di valori operata da Madonna (citata però con la dolente e classica “Don’t cry for me, Argentina“) e portata alle estreme conseguenze dalla sventurata Amy Winehouse, alle sonorità diverse, ma tutte innovative di Céline Dion, Anastacia e Adele. Un lungo viaggio nel tempo che si dipana di decennio in decennio, attraverso le canzoni della tenera Edit Piaf (magnifica la doppietta “Rien de rien” / “Milord”), della romantica Judy Garland, della pirotecnica Ella Fitzgerald, della classica Sarah Vaughan, di Etta James e Aretha Franklin. Per passare poi al canto di rivolta e di rivendicazione sociale di Joan Baez, su su, fino alla newyorkesissima Liza Minnelli, all’esplosiva e selvaggia Tina Turner, ad Amie Stewart, alle disco-women Donna Summer e Gloria Gaynor.

.

 

.

Accompagnando le fotografie con il canto e con la musica, senza un attimo di respiro, in una continua alternanza di jazz, blues, swing, rock, pop e quant’altro. Con la conduzione delle belle voci di “tre tenori” tutti al femminile (la suadente Greta Cominelli e la tenera Anna Brontesi insieme alla già citata, graffiante Marialaura Venini) e dei movimenti danzanti della narratrice Chiara Petrone, in costante equilibrio tra morbide e sensuali movenze e postmoderna aggressività.   

Insomma, si potrebbe dire che le donne “se la cantano e se la suonano” se non fosse che invece, a suonare davvero, siano quattro uomini, valentissimi e ispirati musicisti che è giusto menzionare: Devis Tarolli, Alessandro Galli, Fabio Dattilo, Oscar Conti e lo scatenato sassofonista Marco Orrù.

Si finisce con le protagoniste che cantano in mezzo a un pubblico entusiasta che canta con loro. E non è certo un caso che il pezzo scelto per il bis, sia proprio lo straziante richiamo alla partecipazione e all’impegno sociale e civile di Sacco e Vanzetti.

Perché per le donne (italiane e straniere) e, quindi, per tutti noi, purtroppo, la lotta non è ancora finita.

 

(si ringrazia PhGO per le immagini fornite)

.

   Bonera.2