Goodmorning Brescia (82) – La Festa delle Fómne raddoppia con Gatta

.

La notizia è di quelle ghiotte: il temerario giornalista Costanzo Gatta si propone come mattatore della Festa delle Donne con una duplice presentazione del suo ultimo libro, rischiando il mattarello delle fiere Fómne maltrattate da secoli di detti e proverbi malevoli che l’incauto giornalista è andato a ripescare dal passato maschilista di Brescia e circondario. 

.

 

.

Si è cominciato, il giorno 6 marzo, in Loggia, più precisamente nella prestigiosa quanto opulenta Sala Giudici.

L’introduzione è di Laura Cottarelli, neo vice-presidente della Fondazione Civiltà Bresciana.

«Ciò che più mi ha colpito è che tra i tanti detti coniati dalla tradizione maschilista bresciana e recuperati da Costanzo Gatta, non ce n’è uno d’intonazione positiva.  Già lo sapevo, naturalmente, ma vederli uno dopo l’altro, per le cento pagine di questo quaderno… »

Passa poi a una diagnosi della situazione ai nostri giorni.

«Da allora molte cose sono cambiate in meglio, è innegabile, ma qualche problema è rimasto. Basta pensare ai pubblicitari che, per promuovere il marchio di uno sciroppo per la tosse o di una lavatrice (per non parlare delle automobili) non trovano di meglio che attingere all’immagine di una donna sminuita a mero oggetto di desiderio e  di conquista».

Perché le parole sono sassi, il cui impatto, una volta lanciati, non può essere reso meno dannoso con una risata compiaciuta.

«Le parole violente sono capaci di rendere violenta la più pacifica delle comunità» sottolinea, per non lasciare dubbi residui prima della conclusione.

«In una vera democrazia le donne devono partecipare, e solo un’effettiva partecipazione femminile può fondare e costruire una vera democrazia»

Potrebbe sembrare una ripetizione o, perlomeno un’inutile ridondanza, ma non lo è affatto.

Per l’assessore Roberta Morelli «Forse persino in questi orribili detti c’è qualcosa da salvare: per esempio il fatto che certe battute (che sarebbe riduttivo definire di cattivo gusto) i signori uomini si permettevano di dirle quando erano tutti insieme all’osteria, non certo in casa, in presenza della moglie».

La realtà è che, nel periodo dell’800 e della prima metà del ‘900, prima che si avviasse il pur difficile e faticoso processo dell’emancipazione femminile, sulla base della mancata indipendenza economica e sociale della donna, l’uomo reputava se stesso al centro dell’universo.

Daniela Mena, organizzatrice del Festival della Microeditoria di Chiari, spiega le motivazioni che hanno portato la sua casa editrice, la GAM di Rudiano, a effettuare questa scelta di pubblicazione.

«Non appena ho letto il testo ho accettato la proposta di Gatta. Si tratta di una raccolta di proverbi misogini, certo, ma anche del recupero e della tracciatura di un’importante aspetto della tradizione. Un check letterario utile come pietra di paragone dei cambiamenti e dei progressi intervenuti con il trascorrere degli anni, impreziosito dalle belle e suggestive illustrazioni opera dell’artista Micio Gatti»,

Di grande impatto le letture degli “obbrobri maschilisti” curate da un Daniele Squassina elegante e sornione dicitore, insomma in gran forma, come sempre.

.

 

*°*°*°*°*°*°*°°*°*°*°*°*°*°*°

.

.

Il secondo round, per così dire, si è disputato il giorno dopo in un’altra sede di grande prestigio, non solo architettonico: la sede della Fondazione Civiltà Bresciana nell’antico palazzo di Vicolo S. Giuseppe.

Lì, coordinate da Elvira Cassetti Pasini, sono il consigliere del quartiere Centro Storico Nord Tina Venturelli,  la giornalista Magda Biglia e la docente universitaria Carla Boroni, a dibattere del libro di Costanzo Gatta, sempre con Daniele Squassina a farsi carico delle letture.

«Si tratta di un libro molto stimolante» è l’esordio di Magda Biglia.
«Faccio osservare, però, che molti degli stereotipi sulla donna riportati dal libro sono ancora validi ai nostri giorni. E siccome gli stereotipi culturali, purtroppo, sono tra le cose più difficili da sradicare, a poco ha potuto, sino a questo momento, la dimostrazione da parte delle donne della possibilità di sapere e potere raggiungere l’eccellenza in moltissimi settori prima riservati all’uomo»
Una competizione di genere che si dimostra ancora ad handicap per le persone di sesso femminile, visto che, nonostante gli sforzi, in Italia la società non è ancora a misura di donne che molto spesso, in un sacrificio non indolore,dettato dall’amore per la famiglia, sono praticamente costrette a tirarsi indietro nel percorso di carriera. Forse, da parte di un buon governo, ci vorrebbe, in tema di effettive pari opportunità, un atteggiamento più impositivo, sia nelle carriere che nella formazione delle giovani generazioni».
«A prima lettura ho avuto l’impressione di trovarmi, attraverso la raccolta di Costanzo Gatta, di un mondo contadino che ora non c’è più.  Poi, però…. mi sono resa conto  che sia pure con meno volgarità e virulenza,  certe idee sono difficili da sconfessare. Senz’altro rimane, anche ai giorni nostri, il quantomeno cauto atteggiamento dei giovani nei riguardi del matrimonio leggibile su Fómne… solo che, in questo agitato terzo millennio, si tratta di un approccio comune anche alle ragazze!» è il pensiero di Tina Venturelli.
«Tra le pagine del libro di Costanzo Gatta, le uniche frasi accattivanti, gli unici complimenti, vengono riservati alle bambine molto piccole» osserva poi, dando l’illusione di attenuare un giudizio severo verso la “filosofia da osteria” del maschio bresciano di altri tempi.
«Forse, però, si tratta solo di parole di mera circostanza, spese solo per consolarsi che il figlio non sia nato maschio!» aggiunge subito dopo, spegnendo ogni fiammella di speranza.
Più ironico e scanzonato, come spesso accade e come le è proprio, l’intervento di Carla Boroni.
«Come tutti sanno, ma fanno finta di non sapere, Costanzo è un simpatico e adorabile misogino e, tempo stesso… un gentiluomo di altri tempi sempre attento a mettere in relazione la tradizione con l’evolversi dei tempi. Personalmente, sono convinta che tutti i detti, i motti e i proverbi che ha raccolto in questo libro, altro non sono un becero e cialtronesco tentativo di vendetta contro una donna (quella bresciana) abituata da sempre a comandare in casa».
Secondo Carla Boroni si tratta comunque di un’operazione culturale e divulgativa condotta con arguzia e grande rispetto della tradizione.
«Da insegnante posso dire che, anche se in modo confuso e aritmico, sono stati fatti enormi passi avanti per la condizione femminile. Per restare in un settore come quello dell’insegnamento, che conosco profondamente e molto da vicino, incomparabilmente migliore è la situazione economica delle maestre, autentici pilastri dell’educazione del 19° e 20° secolo, ma remunerate per lunghissimi anni a livello di pura sussistenza. Restano anche molti punti oscuri, però: il vecchio delitto d’onore, estirpato a fatica dai codici, sembra ora essere stato vantaggiosamente sostituito, nelle pratiche dei violenti, dalle multiformi varianti di un sempre più diffuso femminicidio». 
.
 
.
Costanzo Gatta, intervenendo per ultimo, riconoscendo la sua posizione d’inferiorità tattica e strategica tra tante e tali donne, diplomaticamente mantiene un profilo basso, limitandosi a spiegare che, come potrebbero testimoniare amici e conoscenti, «Questo libro è nato da un detto di una violenza e volgarità incredibile che, indignandomi profondamente, mi ha indotto ad approfondire la ricerca tematica nell’ 800 e nel primo 900».
Di più non dice, avvalendosi del diritto di non testimoniare contro se stesso.
La riunione si scioglie e i bravi maschi bresciani intervenuti all’incontro, sciamano dalla sala dirigendosi verso le loro dimore, dove presiederanno (?) il desco famigliare.
In me (che sono notoriamente un malpensante) resta però il sottile dubbio che, nella mente di qualcuno di loro, magari sottobraccio alla propria compagna, permanga, nei confronti delle donne in genere, il subdolo, strisciante e sempre tentatore motto dei bei tempi andati.
La donna, anzi, la fómna?.
La piasa, la tasa e la staga in casa!
 .

.

Titolo: Fómne

Autore: Costanzo Gatta

Editore: GAM

Collana: I lügarì

Genere: Stortia e cultura locale

Anno: 2018

Pagine: 104

Prezzo: 12 €

ISBN:  9788898288670

.

Quaderno della collana I Lugarì, dedicato alle donne. “Alle signore di ogni età suggerisco di leggere questo libretto con bonomia e leggerezza e con la consapevolezza che la pretesa superiorità dell’uomo è, in realtà, una gentile concessione… e ai signori uomini useremo la cortesia di non svelarlo”. Dalla prefazione di Laura Cottarelli. Corredato dai disegni di Micio Gatti.

 

Le margherite sè le sfòia, le röse sè le nasa e le fómne sè le basa – Le fómne e le vache bune le resta ‘n paés – Sè tè öt viver quét, resta pöt. – Chi gha moér, gha pensér – Chi öl tacà a tribulà èl töe moér – La fómna che pipa, che nasa o che cica, dèi diaol l’è cara amica. – Èl piö gran mèret dè la fómna, l’è ‘l saì tàser – Siète dè picinine, mai bune spusine – Chi öl la fiöla basa la mama – Sè ’l-òm èl gha ’l bigaröl e la fómna lebraghe.

.

.

 

 

 

   Bonera.2