Goodmorning Brescia (109) – I vividi colori bresciani di Giambattista Tiepolo

Che sia un appuntamento di storia dell’arte a riempire una sala, è circostanza piuttosto inconsueta e sempre ben gradita.

Nella circostanza si è trattato della conferenza «Giambattista Tiepolo a Brescia e nel Bresciano» tenuta dalla prof.ssa Fiorella Frisoni, docente dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del ciclo d’incontri  «I pittori veneti in Lombardia» pensato e organizzato dalla Fondazione Civiltà Bresciana.

.

.

«L’intento di questo ciclo di conferenze non è tanto di parlare del percorso generale degli artisti ma di mettere a fuoco i loro percorsi bresciani» spiega, prima di lasciare la parola alla relatrice che, come aggiunge subito dopo, «continua a coltivare gli amati artisti (e le artiste!) bolognesi del ‘700»

«Anche se l’influsso di Giambattista Tiepolo  non è stato tale da modificare significativamente il percorso artistico locale, di certo ne ha influenzato molti artisti» esordisce la professoressa Frisoni. Poi, grazie ai suoi commenti e alle sue spiegazioni, erudite ma al tempo stesso perfettamente comprensibili e assimilabili per tutto il pubblico presente, parte un viaggio fantastico tra i siti bresciani “toccati” dalla magistrale mano: dall’Ultima Cena del Duomo di Desenzano (per il quale si può ipotizzare anch e l”intervento del figlio Gian Domenico, magari in un secondo momento)  si passa ai teleri della Collegiata di Verolanuova, alla straordinaria Pala di Folzano, per finire all’ipotesi del coinvolgimento di Giambattista Tiepolo nel ciclo decorativo del presbiterio di San Faustino, a Brescia.

È un susseguirsi di quadri con accostamenti cromatici forti e arditi (non solo per i tempi)  e accorgimenti  scenografici (i dipinti ricordano l’allestimento di un palcoscenico
in cui i toni si affievoliscono sul fondale) secondo lo stile del Maestro. Pennellate corpose,  soluzioni estetiche innovative, grandissima attenzione per i particolari, soprattutto i più singolari.Un godimento per gli occhi e un arricchimento per la mente, grazie all’analisi approfondita mail tempo stesso fresca e leggera della conferenziere: per ogni dipinto c’è un dettaglio appetitoso, e/o un riferimento storico suggestivo, un collegamento sorprendente, un gustoso aneddoto.

.

.

Poi, inevitabilmente, nonostante le intenzioni in premessa, si arriva a discettare dello stile di Giambattista: in certe occasioni, forse, anche vagamente retorico, ma così potente da provocare autentiche accensioni cromatiche che favoriscono  sorprendenti esplosioni luminose. La nettezza dei contorni, le innovative e ardite  “prospettive dal basso”  mosse dal vento, la continuazione degli spazi oltre la struttura architettonica.

Giovedì prossimo, nella stessa sede, per lo stesso ciclo, parlerà di Tiziano il già citato professor Luciano Anelli.

Consiglio, a chi potrà, di essere presente.

.

.

I protagonisti dell’incontro:

Fiorella Frisoni, dal 2006 insegna Storia dell’arte moderna, corso avanzato,p er il corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte. Pubblicazioni più significative negli ultimi 3 anni: ♦ Una Sirani ancora più “vera” , in Elisabetta Sirani, “pittrice eroina”, 1638-1665, catalogo della mostra ( Bologna, Museo Archeologico) a cura di J. Bentini e V. Fortunati, Editrice Compositori, Bologna, dicembre 2004, pp. 76-89 [ e schede critiche, pp. 175-179, 181-183, 185-189, 198, 209, 211, 212-216, 234, 238-240, 241, 253-256, 262-265]; ♦ Spigolature nella pinacoteca Tosio Martinengo: il Seicento emiliano e altro, in Da Romanino e Moretto a Ceruti. Tesori ritrovati nella Pinacoteca Tosio Martinengo, catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) a cura di E. Lucchesi Ragni e R. Stradiotti, Linea d’ombra Libri, Conegliano, febbraio 2006, pp. 35-51 [e schede critiche, pp. 114-127]; ♦ Girolamo Romanino, Pala di San Domenico, in L’ultimo Romanino. Ricerche sulle ultime opere del pittore bresciano, catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) a cura di F. Frangi e R. Stradiotti, gennaio 2007, pp. 66-68; ♦ Le pale d’altare e La decorazione pittorica della Parrocchiale di Sale Marasino nel quadro del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Settecento bresciano: gli affreschi di figura, in Storia ed Arte nella chiesa di San Zenone a Sale Marasino, a cura di F.Frisoni e A. Burlotti, FdP Editore, Marone (Brescia), novembre 2007, pp. 89-112; 135-159; ♦ Pietro Marone e Tommaso Bona: due pittori bresciano fra Moretto e Lattanzio Gambara e Pietro Marone e Tommaso Bona, le “Storie di san Pietro” nell’antica cattedrale, in Brescia nell’età della Maniera, catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) a cura di R. Stradiotti ed E. Lucchesi Ragni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, novembre 2007, pp. 81-95, 194-199 [e schede critiche, pp. 200-214]; ♦ I dipinti della Fondazione Malossi di Ome. Nuove proposte attributive, in «Civiltà bresciana», a.XVII (2008), nn. 1-2, pp. 117-132.

Luciano Anelli, originario di Brescia, si è dedicato per anni all’insegnamento delle discipline umanistiche in varie scuole, prima di assumere la Presidenza dell’Istituto d’Arte di Brescia. Ha infine assunto l’incarico di insegnamento di Teoria del Restauro e di Storia delle Tecniche Artistiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato circa settecento articoli in giornali e riviste specializzate, prevalentemente di carattere storico-artistico, ma anche interventi di costume, curiosità e viaggi. Ha pubblicato inoltre una trentina di libri che raccolgono in monografie soggetti e pittori che prevalentemente vanno dal Tardo Cinquecento all’Ottocento.

.

   Bonera.2