.
Estremamente mediterranea, innamorata della recitazione, determinata nel perseguire gli obbiettivi di crescita personale che si è posta, coraggiosa nell’affrontare ogni tipo di sfida professionale: questo, in pochi tratti, l’identikit di Fulvia Lorenzetti, unica presenza femminile nel cast di «Roma criminale», il dramma (scritto da Salvatore Buccafusca e Antonio Turco, per la regia di Francesco Sala) che ripercorre le oscure vicende della Banda della Magliana. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale il 2 dicembre al Teatro Boni di Acquapendente, per replicare (dal 18 dicembre) a Roma, presso il Teatro Lo Spazio. Accanto a lei lo stesso Salvo Buccafusca e il giovane e promettente attore romano Gaetano Carbone. Produzione Associazione Le Ombre di Platone ETF.
.
.
Tra un impegno e l’altro, Fulvia ha accettato di sottoporsi a questa intervista, attraverso la quale avrete modo anche voi, come me, di conoscerla meglio e più da vicino.
.
.
Fulvia, esistono diverse modalità di impiego di protagonisti femminili nella narrazione della saga nera (che più nera non si può) delle organizzazioni malavitose italiane. In che ruolo sei stata coinvolta nella rappresentazione di «Roma criminale»?
«Roma criminale» vede tre attori protagonisti, io sarò l’unica donna e darò vita a diverse figure femminili. Sia donne direttamente coinvolte nella saga, sia donne del popolo che raccontano i “fatti” accaduti, in qualità di testimoni oculari.
.
Quanto ti ha aiutato (sempre che ti abbia aiutato) la Tua “romanità” in questa nuova avventura, in cui si tratta di episodi che sei troppo giovane per aver conosciuto dalla cronaca di tutti i giorni e dalla vita della Capitale e che, dunque, ti sono arrivati solo per “letto” e per “sentito dire”?
Hai ragione: non conosco per esperienza diretta questi “fatti criminali”, per fortuna. Purtroppo, però, essi si sono innescati talmente in profondità nel tessuto cittadino (e nazionale) da risultare storici. Al riguardo si sono scritti libri, sono stati realizzati film, serie televisive, senza contare un gran numero di reportage e documentari: così, pur essendo all’epoca ancora una bambina, crescendo ho avuto modo di conoscere e studiare a fondo tutti o quasi) gli eventi legati all’azione della banda. Il dramma che porteremo in scena va contestualizzato negli anni 70, in piena guerra fredda: anni di piombo in cui il compromesso storico non è contemplato, nel cosiddetto mondo di mezzo, tra mondo di sotto e mondo di sopra, in una dimensione sociale e storica ben definita. L’attenzione della pièce è incentrata nel tentativo di distinguere l’aspetto criminale e quello sentimentale. Quanto a quella che tu chiami la “mia romanità”, beh, non può che essere fondamentale per questo testo e per riconsegnare i “fatti” sotto forma di parole connotate al dialetto romanesco di origine.
.
In quelle che chiamo “criminal-soap” i personaggi femminili “forti” si contano sulla punta delle dita di una sola mano. Quando sono previsti, però (vds Annalisa Magliocca, detta Scianel, assumono nella serie un ruolo di primaria importanza. Tu chi sarai e cosa rappresenterai, in «Roma criminale»
La risposta a questa domanda è piuttosto complessa, visto che, come già detto, interpreto diversi ruoli. Schematizzando: 1) una popolana, che suo malgrado, scopre il corpo di Pier Paolo Pasolini all’Idroscalo di Ostia la mattina del 2 novembre del 75; 2) una “mercatara”, che similmente all’altra, si troverà coinvolta nella vicenda come persona informata sui fatti, ossia, come testimone oculare; 3) la cosiddetta “donna del boss” ma non nella sua accezione di stereotipo bensì, interrogandomi sulle sue aspirazioni di donna, le più intime e segrete. Pur tenendo, per quanto ovvio, sempre presente l’aspetto criminale che la coinvolgerà, porrò l’accento sul suo lato umano: in particolare cercherò di rappresentare la paura che il suo uomo possa essere ucciso. 4) una psicologa, nella figura professionale di terapeuta, che cercherà di salvare queste figure oscure rimanendo impigliata, e poi intrappolata, nell’incapacità di attuare la neutralità del “setting”, proprio, per il tessuto sociale di questi pazienti.
.
Dal Tuo sostanzioso e ricco curriculum, vedo che hai lavorato con molti dei “nomi” più conosciuti dello spettacolo italiano: cito, a titolo di esempio, nomi come Tullio Solenghi, Lando Buzzanca, Pippo Franco, Giorgio Albertazzi, Gianni Ippoliti, Gigi Proietti… Senza fare torto agli altri, naturalmente, fra le tante c’è un’esperienza che Ti ha colpito in modo particolare?
Sì, ho avuto la fortuna, e credo anche il merito (me lo devo riconoscere!), di lavorare con molti che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano. In primis il mio Maestro, Gigi Proietti. Fondamentale per me sono stati i due anni del suo famoso Laboratorio, in cui ho avuto modo di crescere non solo artisticamente ma anche umanamente. In più, ho avuto l’onore, la gioia e il privilegio di dividere il palco con Lui per più di sei stagioni. Porto nel cuore, da sempre, l’incontro con il geniale Tato Russo. Per tre anni abbiamo dato vita, in giro per l’Italia, al suo “Il ritratto di Dorian Gray – il musical” e per tutto il tempo, ogni giorno, ogni sera, avevo lo stupore immenso di far parte di uno spettacolo magnifico! Come sottolinei tu, senza far torto agli altri, naturalmente. Ad esempio un sogno realizzato è stato quello di poter recitare insieme a Tullio Solenghi e Maurizio Micheli per ben 4 stagioni. Per quanto riguarda le fiction e i film tv, prezioso è stato l’incontro con il regista Luca Manfredi. Diretta da Lui in almeno cinque progetti per la televisione, l’ultimo dei quali, “In arte Nino” è quello a cui sono più legata perché racconta la storia della giovinezza del suo immenso papà, Nino Manfredi, uno dei monumenti del nostro cinema e uno dei miei attori preferiti. Un Manfredi segreto prima che diventasse “Nino Manfredi”. Elio Germano, che lo interpreta, riesce a restituire in maniera impeccabile la sua vera natura: l’eleganza, le movenze, la calma sospesa, un certo smarrimento, gli sguardi stupiti, la maestria. Nel film interpreto “Rosetta”, l’infermiera del sanatorio in cui Nino passò ben più di tre anni perché malato di tubercolosi. “Rosetta” è stata il primo sogno erotico di molti adolescenti e il primo anche per Nino.
.
Passiamo ora ai (cosiddetti) “generi teatrali”. Drammatico, brillante… Da che parte vanno le tue preferenze?
Nel corso della mia carriera artistica ho spaziato nei vari generi teatrali. Essendo “nata” al Laboratorio di Gigi Proietti il mio “imprinting” è stato quello della commedia, unita al canto e al ballo, ma oltre a commedie musicali, musical, ho interpretato anche i classici: Shakespeare, Molière, Plauto, Aristofane, ecc. In più, nel mio bagaglio interpretativo, ci sono anche commedie di autori contemporanei: Manfridi, Fiastri, Veber, Zucchi, Longoni, Costanzo, Vaime, Scaletta, Henley.
.
Dopo «Roma criminale», cosa c’è nel prossimo futuro professionale di Fulvia Lorenzetti?
Nell’immediato, prima ancora di andare in scena con “Roma criminale”, sarò impegnata sul set. Marco Bocci firmerà la sua prima regia cinematografica. Il film dal titolo provvisorio “Non piove mai” è tratto del suo libro “A Tor Bella Monaca non piove mai” . Bocci mi ha scelta per interpretare un ruolo tra i protagonisti del film. Sarò “Lucia”, moglie di Andrea Sartoretti uno dei due fratelli protagonisti della storia, l’altro fratello sarà Libero de Rienzo. Un cast significativo che, oltre ai due attori sopracitati, si compone di Laura Chiatti, Giorgio Colangeli, Lorenza Guerrieri e diversi altri valenti attori. Le riprese inizieranno l’8 ottobre.
.
Sei felice di questo nuovo impegno cinematografico?
Assolutamente sì! L’incontro con Marco Bocci è stato uno di quegli incontri fortunati. Sono emozionata, oltre che felice. Marco è una perla rara e sono convinta che darà vita ad un film buono e sincero.
Detto questo, Fulvia saluta velocemente e fugge via, diretta verso l’ennesima sessione di prove di chissà cosa.
Quanto a noi, non resta che aspettarla e chiederci: «La incontreremo prima sulle poltrone di un cinema o di un teatro?» sapendo che, in entrambi i casi, non potrà che essere un magnifico appuntamento.
.
.
GuittoMatto