. La Fabbrica delle Falsità: istruzioni per l'uso Ecco, cari i miei aspiranti-troll: questo articolo potete considerarlo una lezione su come si costruisce un fake. A sinistra la notizia riportata…
. A vederlo dall'alto (un aereo, un elicottero, un aliante, un drone, un marchingegno da parapendio? chissà...) ad altro non rassomiglia che a un agglomerato di vecchie case abbarbicate alle…
. Una delle principali e più genuine caratteristiche della "brescianità" è, da sempre, rappresentata da quel mix di alacrità, abnegazione e imprenditorialità che ha consentito, consente e per molto tempo…
. La dittatura del ventennio. Era fascista. Deprecato ventennio. Comunque si inquadrino, comunque si definiscano, sono pur sempre venti lunghi anni di storia italiana che hanno lasciato tracce non solo…
. [dal vocabolario Treccani on line] fatamorgana (o fata Morgana) s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora…
. . Il rigatone, per chi non lo sapesse ancora, è un tipo di pasta “corta” tipica della cultura gastronomica romana (vds. i rigatoni con la pajata), caratterizzata da una…
. Insomma, sembra che ci sia uno studioso belga, tale Ferdy Hermes Barbon, eminente glittografo nonché segretario dell’Ateneo di Treviso, che ha esaminato in compagnia della castellologa Giusi Villari, pietra…
. . In cielo le nuvole spinte dal vento, nel mare le onde che si rincorrono fino a infrangersi sulla spiaggia: tutto fluttua, tutto scorre, πάντα ῥεῖ, a dirla con…
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più