Goodmorning Brescia (111) – La geometria archeologica del Professor Gatta

.

Pur non essendo un matematico, Costanzo Gatta la geometria la conosce benissimo. Così, com’è giusto che sia, comincia l’articolo sul “caso” della Rocca di Lonato, pubblicato sull’edizione bresciana del  Corriere della Sera di oggi, precisando opportunamente che la struttura oggetto di un’ormai recidiva querelle non è un cubo, ma bensì un parallelepipedo.

.

.

Fatta questa importante premessa, si impegna poi in una puntuale, approfondita e per quanto possibile obiettiva disamina della situazione in atto.

In sostanza:

  • da una parte, grazie ad alcuni “astuti accorgimenti tecnici” (quali il gioco degli specchi che riflettono le antiche mura e i merli del maniero, la trasparenza assicurata dai vetri che compongono le pareti del cubo -pardon, parallelepipedo-, che sarà salvaguardata tenendo vuota di arredi la struttura tranne che, ovviamente al momento dei servizi di catering) l’impatto ambientale sarà ridotto ai minimi termini;
  • dall’altra, sul piatto della bilancia pesa il rischio che questa ardita soluzione possa costituire un pericoloso precedente per altri siti storico/artistici, magari attraverso iniziative non così attente al rispetto dell’ambiente.

Insomma, al momento la geometria è salva, la matematica un po’ meno, visto che Sergio Onger, presidente della Fondazione Ugo da Como interrogato da Gatta in merito al costo finale dell’operazione (fieramente osteggiata –ricordo- dall’Istituto Italiano dei Castelli e da Italia Nostra – vds. precedente post https://cardona.patriziopacioni.com/goodmorning-brescia-72-lonato-la-rocca-o-il-cubo/), così risponde:  «L’opera è costata non poco. Un milione e 300.000 €, spero qualcosa di meno».

Lecito chiedersi se la speranza, in termini algebrici ed economici, possa essere assimilata a un postulato?

Nel frattempo, almeno a me, invece, la Rocca interessa vederla così.

.

.

 

   Bonera.2