Ricordare la guerra per apprezzare 70 anni di pace

In quel fragoroso quanto confuso “abbaiare di cani alla luna” che contraddistingue l’aspro e spesso incivile rissa ideologica che, sempre più, va sostituendosi a un pacato e sempre produttivo confronto di idee, tutti sembrano lamentarsi di tutto.

Che sia il “fastidioso” flusso dei migranti in cerca di pace e di cibo dal disastrato sud del mondo all’ancora opulento nord, che sia un globalismo preso sempre di traverso, trascurandone i non pochi aspetti migliorativi sulla vita comune, che sia l’inquinamento con connesso progressivo degrado ambientale contro cui tutti si scagliano ma per evitare il quale nessuno, nel proprio piccolo sembra disposto a rinunciare alle piccole comodità di ogni giorno, che sia l’utilizzo dei vaccini o chissà cos’altro…

… niente va più bene, dunque tutto è da contestare e ripudiare, anche se non si sa bene in cambio di cosa.

Così, forse, qualche volta varrebbe davvero la pena di volgersi indietro per vedere e ricordare ciò che ci si lascia alle spalle.

I BTP (sigla che in questo caso non vale per “Buoni del Tesoro Poliennali”, ma per “Bei Tempi Passati”), a vederli con il più preciso degli strumenti ottici disponibili, vale a dire con il “senno di poi” sono impastati di età di sopravvivenza media incomparabilmente inferiore all’attuale, di ricorrenti epidemie di malattie gravissime, di una situazione economica generale sicuramente assai peggiore di quella attuale nonostante la prolungata e durissima crisi d’inizio millennio e, soprattutto, di continue guerre su larga scala.

Bene, in questa svalutatissima Europa che tutti aborrono e di cui tutti si dolgono, sono esattamente 70 anni che non scoppia una guerra. Settant’anni, sì: un lasso di tempo talmente lungo da far dimenticare alle nuove generazioni (e anche alle… semi-nuove, come la mia) quanto può essere tragico, drammatico e devastante lo scoppio di un conflitto su larga scala.

Non so se a torto o a ragione, è in quest’ottica che ho letto l’articolo di Costanzo Gatta apparso sull’edizione bresciana del Corriere della Sera di ieri. Una dolente e documentatissima memoria su uno dei più dolorosi episodi della Grande Guerra: la lunga e sanguinosa battaglia dell’Ortigara che, tra tanti caduti, ne annoverò molti (ben sessantadue) di origine bresciana.

«Venti giorni di fuoco e di morte, d’inutili assalti alle trincee. Fu detto il Calvario dei nostri alpini» ne è il sintetico quanto suggestivo racconto di Gatta che, prendendo spunto dal libro «La croce in trincea» degli studiosi bresciani Stefano Aluisini e Marco Cristini e del bassanese Ruggero Dal Molin prende le mosse per ricordare un aspetto forse troppo trascurato reòativo sia al drammatico combattimento sull’Ortigara che ai conflitti più in generale: la presenza sui campi di battaglia delle nobili figure dei «cappellani militari e l’importante ruolo che ebbero durante la “inutile strage”»

Sempre attento al cammino della cultura limitrofo alla Storia, Costanzo Gatta ricorda che, dalla sanguinosa battaglia dell’Ortigara, nacque anche qualcosa di bello: l’immortale canzone «Ta pum», firmata dal commediografo Carlo Salsa (per i testi) e dal musicista di chiari Nino Piccinelli.

Talmente bella da far esclamare al grande Giacomo Puccini: «Darei il secondo atto della mia Bohème, per averlo scritto io!»

Del resto lo conoscete bene, l’amico Costanzo Gatta, no?

Non c’è nessuno migliore di lui a trovare il bizzarro e, soprattutto, il bello in qualsiasi piega della Storia.

 

 

   Valerio Vairo