Nella strage di Capaci (23 maggio 1992) persero la vita, oltre a Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre componenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.…
Voglio fare una confessione. Dopo tanti anni trascorsi (con smodato piacere) a respirare polvere di palcoscenico, è ormai estremamente difficile che si crei in me un'aspettativa pari a quella che ha accompagnato…
Nato su una nave in tempesta. Salvato in extremis, nel corso del più travagliato dei parti, dal proprio cordone ombelicale seriamente intenzionato a strozzarlo. Macché. Il tutto, secondo la spregiudicata…
Camilleri che non ti aspetti. Ne «Il casellante», andato in scena al Teatro Sociale di Brescia, di Montalbano non c'è nemmeno l'ombra, ma c'è molto, molto altro. Parliamo intanto del…
Nello Spoon River della legalità ferita italiana ci sono lapidi in abbondanza, per tutti i gusti e le inclinazioni: magistrati coraggiosi, integerrimi esponenti delle forze dell’ordine, giornalisti scomodi, ma…
Il titolo potrebbe essere «In cauda venenumet in Nicchia deliciae» , e adesso spiego perché. Intanto tutto comincia così: Poi continua con il Borgo delle Fate, che è «un luogo magico…
Nasce tutto da qui. Dalla triste vicenda di Casale Monferrato, che racconta di due genitori disperati e di una bambina contesa, inconsapevole posta di un gioco assurdo, molto più…
Il primo aprile del 1849 si chiudeva la sanguinosa quanto eroica saga delle dieci giornate, e non fu un pesce di aprile. «La vittoria sul campo andò alle truppe austriache,…
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più