Goodmorning Brescia (75) – La Poesia? Espressione di Civiltà… Bresciana

.

.

Nell’antico palazzo al numero 5 di vicolo San Giuseppe,  su al primo piano, oltre la grande ed elegante sala riunioni, oltre l’accogliente ufficio nel quale si è tenuta stamattina la conferenza stampa convocata per la presentazione della cerimonia di premiazione del premio nazionale di poesia “Santi Faustino e Giovita 2018” oltre gli uffici, in cui lavorano alacremente gli uomini e le donne della Fondazione Civiltà Bresciana, si apre un dedalo di stanze le cui pareti sono completamente occupate da scaffali stipati di libri di ogni genere. Cerca 100.000 volumi e faldoni in cui è raccolta custodita la storia e la cultura bresciana, ma anche informazioni, trattati, saggi, relative alla vita culturale, sociale e artistica dell’intero paese.

.

.

Lo scopo della conferenza è quello di presentare la cerimonia nel corso della quale, giovedì 15 febbraio prossimo venturo, alle 16.00, presso la stessa sede di vicolo San Giuseppe 5, saranno ufficialmente assegnati i premi relativi al concorso nazionale di poesia santi Faustino e Giovita 2018.

Al di là del dettaglio della manifestazione, alla quale saranno presenti oltre al vescovo della diocesi di Brescia, monsignor Pier Antonio Tremolada e al sindaco Emilio De Bono, il presidente della Provincia Pier Luigi Mottinelli, il  presidente della Camera di Commercio Giuseppe Ambrosi, il presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti Sergio Onger, il presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita don Maurizio Funazzi nonché la giuria al gran completo (Andrea Barretta, Maria Rosa Bertelli, Paolo Venturini) ci si è soffermati sull’esito del premio di poesia che torna dopo cinque anni di pausa.

«I numeri parlano da soli» esordisce il Presidente di giuria Andrea Barretta.

«Al premio hanno partecipato 103 partecipanti provenienti da tutta Italia (70% per la sezione in lingua), con 184 poesie» specifica senza nascondere la propria soddisfazione.

«Sono cifre persino inattese, nella misura in cui si sono formate,  che (uniti all’ottimo livello delle liriche pervenute) ci incoraggiano a pensare di aver raggiunto uno dei principali scopi della manifestazione, vale a dire quello di richiamare ancora di più l’attenzione delle autorità politiche, sociali e religiose sulle benemerite attività della Fondazione»

Scende poi nel dettaglio più strettamente tecnico del premio.

«La giuria, che ho avuto l’onore di presiedere, ha lavorato con grande rigore. I testi scritti in “bresciano” sono stati esaminati tenendo conto sia della correttezza dei termini usati che della giusta accentazione, pur tenendo nella giusta considerazione le differenze di scrittura e pronuncia che contraddistinguono le varie zone della provincia. Per quanto riguarda invece le liriche italiane, si è cercato di valorizzare,  nell’ambito di una doverosa attenzione alla correttezza stilistica, anche l’innovazione tematica e di linguaggio».

Ecco i vincitori. Oltre ai tre premi riservati ai vincitori del concorso (per la “lingua” Tiziana Monari, Maria Francesca Girelli e Marco Papetti; per il dialetto Giovanni Trotti, Luigi Legrenzi e Dario Tornago) si è deciso di assegnare altri riconoscimenti per segnalare lavori non premiati ma di qualità e di grande interesse. In particolare:

  • per la lingua menzioni di merito a Gaetano Bonera e Mari Cristina Odoardi e segnalazioni di merito per Isabella Roda e Giuliana Bernasconi.
  • Per il dialetto menzioni di merito a Velise Bonfanti ed Emilio Gadaldi e segnalazioni di merito per Lucia Filippini e Angelo Comparcini.

Si è colta l’occasione, altresì, di conferire due premi speciali alla carriera: il primo alla poetessa e scrittrice Elena Alberti Nulli e l’altra all’attore Sergio Isonni che sarà anche la “voce” della cerimonia di premiazione.

Prima di concludere, Andrea Barretta traccia la rotta del futuro:

«Questo Premio deve diventare un’autentica festa della Poesia, guardare ai versi come espressione delle più nobili emozioni, con quel tanto di “popolare” e quel tanto di dignità letteraria che, a mi avviso, costituiscono una miscela ideale».

.

    

.

Progetto ambizioso, forse, ma non impossibile.

O meglio: impossibile per molti, ma certamente non per la   Fondazione Civiltà Bresciana  e… per don Antonio Fappani.

 

.

.

    Bonera.2