Goodmorning Brescia (33) – Ma quante facce ha, ‘sta Luna?

Oggi pomeriggio, a partire dalle 17.45, presso il Foyer del Teatro Sociale di Brescia, si è svolto l’incontro “L’altra faccia della luna“. L’evento è collegato con lo spettacolo “Spose dell’altro mondo“, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano con la collaborazione artistica di TEATRO19, andato in scena al Santa Chiara nello scorso weekend e recensito su questo stesso blog dal collega GuittoMatto.
.
 
.
In una sala gremita di pubblico,  Gian Paolo Laffranchi (Brescia Oggi) ha intervistato la giornalista Laura Silvia Battaglia: incontro quanto mai suggestivo in una data diversa dalle altre come solo l’ 8 marzo può essere.

«Ho visitato e vissuto praticamente tutti i Paesi mediorientali» ha esordito la giornalista, «avendo modo di scoprire e apprezzare le differenze tra un mondo complesso, composto essenzialmente di tre aree: penisola arabica, africa mediterranea, area mesopotamica. Differenze che caratterizzano tra l’altro, la stessa religione musulmana, molto al di là della grande divisione tra sciti e sunniti»

«Sono molto diverse tra loro anche le donne che, prima di ogni altra cosa devono misurarsi con la propria natura e con un contesto ambientalee culturale che, al di là di considerazioni di merito, le condiziona»

«Anche al di là dell’ambito familiare, peraltro, ci sono donne che riescono a raggiugere cariche importanti sia nel privato che nel pubblico, con la necessaria premessa di possedere ragguardevoli disponibilità finanziarie o, comunque, di appartenere a una o all’altra élite. In particolare per gli studi che, per chi se lo può permettere, vengono affrontati all’estero».

Si è poi, inevitabilmente, venuti a parlare del tema trattato dallo spettacolo “Spose dell’altro mondo“.

 «Nelle nozze le donne si fanno belle nella speranza di essere notate non già direttamente da un uomo, ma -magari- da una donna ricca che, a sua volta, la “consigli” al proprio figlio. Una realtà non tanto lontana dalla realtà italiana di mezzo ‘900. Pratica in corso di superamento grazie ai social network come wathsapp che consente di mostrarsi (con la complicità di altre donne) in modo “anticipato” a eventuali pretendenti. Tecnologia che si impone alla tradizione? Forse, ma alll fine si raggiunge lo stesso scopo: un buon e (si spera) duraturo matrimonio»

Laffranchi ha poi portato il discorso sul tema del modo che, nei paesi musulmani, le donne hanno di relazinarsi tra loro.

«Anche in oriente la competizione femminile  è piuttosto dura e spigolosa, spietatamente competitiva. Altrettanto dicasi per le strategie di controllo (come per esempio la pratica dell’infibulazione) gestiti, purtoppo, dalle donne stesse. Per fortuna, però, esistono anche in quei lughi donne ribelli: in proposito ricordo il caso della piccola yemenita Nojoud, la prima coraggiosissima sposa – bambina che chiese e ottenne il divorzio dall’uomo a cui il padre l’aveva venduta»

Un caso che Laura Silvia Battaglia paragona, con le dovute differenze, al rivoluzionario rifiuto che Franca Viola mezzo secolo orsono per prima oppose alla prassi del “matrimonio riparatore”. 

Alla domanda sulla c.d. tendenza all’emigrazione che caratterizza vasrte aree del mondo islamico, la risposta è questa:

«Contrariamente a quanto potrebbe sembrare i flussi migratori più importanti non hanno nell’Occidente la meta preferita, ma in altro paesi arabi più ricchi. Una meta che si riela attrattiva di riferimento (soprattutto per i giovani) sono anche aree almeno parzialmente mussulmanizzate dell’estremo oriente, prima tra tutti la Malesia»

Sul finire della conferenza viene proiettato uno spezzone di filmato (girato a Sanaa) che descrive in modo asettico quanto puntuale la drammatica se non disperata (scusate la banalità dei termini, ma al momento non trovo definizione più calzanti) situazione di una città-martire in cui operano, con grandissima dfficoltà, i volontari di Medicins sans Frontières.

«E sono proprio le donne, rappresentanti della cosiddetta altra faccia della luna…» ricorda Laura Silvia Battaglia, «... costrette a sopravvivere (e a fare sopravvivere i propri figli) in una ulteriore luna, diversa ma più vicina di quanto si possa credere alla nostra, che raccontano con lo sguardo fisso in camera la crudezza di esistenze spese con grande fatica e costantemente in bilico tra vita e morte»

Segue un secondo filmato, con un sonoro esclusivamente ambientale di straordinaria e crudissima potenza evocativa, girato a Mosul (ma potrebbe essere tranquillamente il ponte di Serajevo ai tempi dell’ultima guerra balcanica). 

«Ciò che deve accuratamente evitare un giornalista che si voglia definire tale…» conclude la giornalista «…è di trasformarsi da cane da guardia del Potere a cane di compagnia dello stesso Potere».

    Bonera.2