Salta al contenuto
.
.
La trama:
Nell’Autunno 1952, Furio Momentè, ispettore del Ministero di Grazia e Giustizia, viene incaricato di svolgere un’indagine a Venezia: in un paese del Polesine si è verificato uno strano e agghiacciante delitto, che ha visto un ragazzino uccidere in modo brutale e sanguinoso un coetaneo. La missione di Furio è quella di cercare di tenere fuori certi ambienti della chiesa locale da una tragedia nella quale, invece, sembrano pienamente coinvolti.
.
.
Secondo me:
Ho visto il film «Il Signor Diavolo» dopo aver letto una recensione postata in Rete da “uno di quelli bravi”. Impeccabile nell’analisi “tecnica” della pellicola, evidenziando certe carenze di un audio “non all’altezza” e la “fretta” con la quale i pur bravissimi interpreti (per scelta attoriale o per imposizione della regia) modulano la propria recitazione, facendo perdere agli spettatori, in più di un caso, alcune battute, anche importanti, il recensore non si rivela altrettanto abile o altrettanto attento nella lettura dello spirito del film.
Per prima cosa «Il Signor Diavolo» NON è un film horror e poco ha a che vedere con precedenti firmati dallo stesso regista come «La casa dalle finestre che ridono».
Si tratta, invece, di un drammatico e avvincente film “gotico” di ambiente e di costume, efficacissimo nella lettura e nella discrezione di un’Italia ormai lontana nel tempo, quella del secondo dopoguerra in inquieta attesa del deflagrare del boom economico, l’Italia democristiana profumata dai ceri delle candele di chiesa, al tempo stesso terrorizzata e attratta da nuove e fino a quel momento impensabili categorie del pensiero, da nuove trasgressioni, tanto più allettanti quanto più oscure e peccaminose. Un reportage fantastico sui vizi, le malizie, i segreti e i sapori più sapidi della provincia, in precario equilibrio tra trasgressione e repressione della libertà di pensare e di agire, sulla smodata fame di potere e controllo degli apparati centrali di politica e religione, in nome della quale, davvero, si è disposti a vendere al Signor Diavolo l’anima propria e i corpi degli altri.
Pupi Avati scatta una fotografia d’epoca, sfocata e ingrigita dal trascorrere implacabile del tempo di anni ormai remoti in cui il diavolo esce definitivamente dall’inferno e si annida, in perfetta par condicio, nell’anima di laici e baciapile. Mettendo un forte accento, tra l’altro, su un attualissimo (direi eterno) conflitto universale con la diversità: “Nella cultura contadina il diverso e il deforme vengono associati al demonio” dice uno dei protagonisti della storia, e come si può dargli torto?
Insomma, uno spettacolo duro e raffinato per palati fini, che come tale va visto e goduto.
.
GuittoMatto
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più