Brescia, città del Teatro (5): lo stile di Rosetta

Pubblico
Un folto pubblico ha gremito il San Carlino la sera di giovedì 20 dicembre

.

A introdurre il dramma è Vittorio Palumbo, napoletano verace che a Brescia, dove ha trascorso ormai più di quarant’anni, di cui la metà dedicata al Teatro dell’impegno e della fatica, l’amore incondizionato per il palcoscenico che, come qualsiasi altra espressione autentica dell’Amore, appunto, omnia vincit: indifferenze, gelosie, invidia, soprattutto la scarsità delle risorse economiche idonee e necessarie per mandare avanti i progetti artistici.

Palumbo parla con soddisfazione orgoglio della collaborazione con Telethon, cui è devoluto per intero l’incasso della serata, e con BNL che ne curato l’organizzazione, per poi presentare la pièce, ispirata al romanzo «La ciociara» che Alberto Moravia scrisse nel 1957, ripreso tre anni dopo e trasposto sullo schermo da Vittorio De Sica nell’omonimo film che, tra i tanti altri riconoscimenti ricevuti, fruttò l’assegnazione del Premio Oscar a Sofia Loren.

Inquadra con sintetica suggestione il contesto storico in cui si dipana la narrazione, poi lascia parola e azione agli attori (sono suoi allievi?).

La prima scena di «La storia di Rosetta» (prodotta dasll’Associazione APS Clemente di Rosa) è scandita dal rombo degli aerei e dagli scoppi di un bombardamento al quale è sottoposta un’umanità dolente che, invece di mettere in comune le poche energie rimaste per sopravvivere, non sa fare di meglio che mettersi a litigare, come i capponi di Renzo, destinati al macello.

.

.

A dominare è il senso di estrema precarietà, la difficoltà ad assumere decisioni il cui esito sembra essere dettato più dal caso che dalla volontà e progetti dei singoli. Rintanarsi da qualche parte e stare ad aspettare o mettersi in viaggio per cercare un rifugio più sicuro? Dove andare? Come, e con chi?

Rosetta e la mamma Cesira optano per l’azione, per un tentativo di fuga, dando inizio a un viaggio della speranza  nel corso del quale ogni gesto e ogni battuta preannunciano che si tratterà di una dolorosa via crucis. E come potrebbe essere diversamente, passando attraverso un’umanità che, devastata dalla sofferenza, dalle privazioni e dall’incombere della morte, a trasformarsi in un gregge di pecore matte che si rinchiudono all’interno di una staccionata costruita con i più piccoli e miseri interessi personali?

.

Rosetta01

.

La scena finale, la bestiale violenza che madre e figlia subiscono in una chiesa, è corale, suggestiva  e lacerante. Con la virtù della piccola Rosetta è la speranza stessa a venire fatta a pezzi e massacrata.

.

Rosetta04

.

Spettacolo intenso, senza pause né cali di tensione. C’è anche un momento di canto e di coreografia, con la brava e intensa Tina Ascione (l’eroica Cesira) che, in uno dei pochi momenti di trabquillità, canta con brio la canzone popolare «Quando la ciociara se marita» e gli altri attori che l’accompagnano in coro.

Da citare la giovane Valeria Materia, che si cala con convinzione ed efficacia nei panni della sventurata Rosetta. Tra gli altri (tutti da elogiare) una particolare menzione per la concentrata e attenta “narratrice” Francesca Capaldo e per la vigorosa interpretazione di Roberto Zagatti che interpreta il fattore che, per un breve ma significativo periodo, ospita madre e figlia.

Una delle peculiari caratteristiche di Vittorio Palumbo “teatrante” è sempre stata quella di riuscire  a fare sempre con poco con poco. Ebbene, questa volta, sempre con poco, avvalendosi cioè di attori non professionisti e di una scenografia ancor più ridotta all’osso del solito, è riuscito a fare davvero moltissimo.

Gli spettatori e Telethon ringraziano sentitamente.

.

Locandina


GuittoMatto