È una delle rarissime volte che mi è capitato di partecipare a una conferenza stampa che presenta un evento al quale ho già assistito e, ve lo assicuro, in simili…
Nell'epoca in cui, volenti o nolenti, tutti ci troviamo a vivere, l'immediatezza e la velocità della comunicazione, non disgiunte da esigenze di sintesi tendenti all'estremo, vanno prevalendo sempre più sull'attenzione…
“La Sicilia la conoscono tutti. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!”, gli consigliò un giorno Frank Sinatra, e il giovane e ambizioso Domenico Modugno, detto Mimì, non se lo lasciò…
Ha debuttato poco fa al Teatro Sociale di Brescia, nell'ambito della cinquantunesima stagione del C.T.B. e nella regia di Massimo Popolizio (su testo tradotto da Masolino D’Amico), I ragazzi irresistibili di Neil Simon ,…
In «Andavamo a mille», rappresentato nel tardo pomeriggio in assoluta anteprima al Teatro Sociale, per un selezionato pubblico di rappresentanti dell'informazione bresciana e di addetti ai lavori, si narra naturalmente…
Il riferimento, piuttosto trasparente, è al libro visionario scritto da George Orwell e pubblicato per la prima volta nei giorni immediatamente successivi agli olocausti d Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente del…
Sembra un déjà vu (un gran bel déjà vu / déjà vécu, intendiamoci) e invece, a un anno di distanza, volato via con la velocità di una freccia rossa, ecco…
Ieri pomeriggio, in occasione della proiezione del mediometraggio «Non perché c’eravamo» la grande platea (e la galleria) del Teatro Sociale erano piene al limite della capienza di spettatori, certo, ma…
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più