Categoria: Senza categoria

Follemente: divertente e mai banale psicanalisi alla cacio e pepe.

Follemente è un film uscito nelle sale italiane lo scorso 20 febbraio, girato a Roma e costato circa otto milioni di euro, diretto da Paolo Genovese con Edoardo Leo, Pilar Fogliati,…
Leggi tutto

Beatrice Cenci come non te l’aspetti, tra passato e presente.

Martedì 18 febbraio (cioè poco fa) è andata in scena a Brescia, presso il Teatro intitolato a Mina Mezzadri, la prima dello spettacolo «Cenci. Rinascimento contemporaneo», una produzione del Centro Teatrale…
Leggi tutto

Quando ricordare non è soltanto giusto, ma anche assolutamente necessario.

Se ci si pensa bene, non c’è nessuno di noi che, almeno una volta al giorno (ma più spesso più volte al giorno), non si trovi a “raccontare” qualcosa a…
Leggi tutto

Confesso: odio Ionescu. Ma…

«Il fatto è che non lo capisci» dirà certamente qualcuno. «L'autore di La Cantatrice chauve, Eugène Ionesco, uno dei maggiori esponenti del Teatro dell’Assurdo (un movimento che nasce nel secondo…
Leggi tutto

I favolosi anni ’60: sogni in volo e innocenza perduta.

Walter Veltroni, politico, giornalista, scrittore e regista, ma soprattutto uomo di profonda sensibilità umana e cultura, nasce a Roma il 3 luglio1955. È stato sindaco di Roma dal 2001 per…
Leggi tutto

Se il mondo e la gente sono malati, per fortuna il teatro è ancora vivo.

Il Malato immaginario è una comèdie-ballet in tre atti caratterizzata da intermezzi con balletti tra un atto e l’altro che, al pari di altre opere scritte da Molière, presenta caratteri innovativi rispetto…
Leggi tutto

Ex Libris (65) – Le lacrime di Mundadori, essenziali e salate q. b.

Fabio Mundadori nasce a Bologna il 16 gennaio 1966, ma vive a Latina, dove si occupa di sistemi e sicurezza informatica. Scrive di giallo, thriller, fantascienza e horror. Il suo…
Leggi tutto

Prima di perdere la testa, sarebbe meglio pensarci un momento…

Nell'epoca in cui, volenti o nolenti, tutti ci troviamo a vivere, l'immediatezza e la velocità della comunicazione, non disgiunte da esigenze di sintesi tendenti all'estremo, vanno prevalendo sempre più sull'attenzione…
Leggi tutto