Nel foyer del teatro Sociale si è svolto oggi pomeriggio il terzo e ultimo appuntamento di ”Scene Madri - conversazioni intorno al Teatro”, ciclo di incontri promossi dal CTB Centro…
La tragedia di Euripide La tragedia greca (scritta da Euripide per le Grandi Dionisie del 431 a.C. e considerata una delle più significative tragedie classiche) comincia con la vecchia Nutrice che…
Prima di spiegare il titolo di questo post, io comincerei da qui. Vale a dire da Palazzo Martinengo e dalla mostra «Da Hayez a Boldini - anime e volti…
«Napoli magica - Vispi morituri, morti viventi e morti di fame» è il titolo volutamente didascalico e paradossale della pièce che il professor Giulio Forbitti (per la ventesima volta, un…
Il ristorante, l'Antica Osteria del Castello, è un angolo di armonia in un'incantevole cittadina affacciata sul meraviglioso Lago d'Iseo. L'Oste (al secolo Mario Venni) è uno dei punti fermi…
Più che uno slalom un campo minato, con il terreno scivoloso e il precipizo da un alto. Forse da entrambi i lati. Almeno è così che la vede il professor Giancarlo Tamanza,…
goodmorning BresciaA Brescia c'è (per fortuna) la grande prosa, la lirica e i grandi concerti, del Teatro Sociale e del Teatro Grande. A Brescia, però (per fortuna), non c'è soltanto…
La storia è romantica, quasi ottocentesca: una famiglia dell’aristocrazia (economica, in questo caso), una ragazza bella, trasparente ma di censo troppo basso per il fascinoso rampollo, una matriarca gelida e…
Utilizziamo i cookie di profilazione e di terzi per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più consulta la pagina privacy policy.OkLeggi di più