Nuvole di parole (5) – Lilith «La fine della caccia»

«Chi ben comincia è a metà dell’opera»  recita un noto proverbio.

In una celeberrima canzone, però, Mina continua a ribadire che «L’importante è finire».

Ecco, partirei da qui per la recensione di questo diciottesimo e ultimo numero di una serie che ha accompagnato me e numerosi altri appassionati di comics per ben nove anni. Poi capirete perché.

Un viaggio nello spazio e nel tempo, quello di Lilith, alla ricerca di una raccapricciante entità denominata  cardo-triacanto-spiromorfo che, viene detto sin da subito, impiantandosi nel corso dei secoli in questo o quell’individuo (solitamente personaggi eccellenti),  rappresenta un serio pericolo di estinzione per la razza umana.

L’originalità di questa lunga saga risiede, oltre che nel fantastico mondo ben creato, descritto e disegnato da Luca Enoch, proprio nelle intelligenti rivisitazioni di episodi della storia dell’uomo, indissolubilmente intrecciate con stuzzicanti ucronie.

Ben centrato il personaggio principale, l’inconsapevole adolescente Lyca, colta da un futuro remoto d’inquietante ordine e lindore, per essere destinata a trasformarsi nella spietata/cinica/naturalmente lussuriosa Lilith. Le fa da spalle una simpatica belva nera come la notte, qualcosa a metà tra una pantera un leone e un enorme gattone, distruttiva alla bisogna ma -normalmente- saggia e (auto)ironica.

Ma, tornando alle prime parole…

Cosa:

A Lilith, stavolta, l’ennesimo “portatore sano” di triacanto è inspiegabilmente sfuggito. Incaponendosi nella ricerca, in un ‘800 in cui gli attuali Stati Uniti non sono contesi tra i patrioti e i soldati di Sua Maestà, ma tra le potenze coloniali di Gran Bretagna e Giappone, valicando le Montagne Rocciose ha attraversato da est a ovest, praticamente, l’intero Continente.

Qui l’aspetta, in una missione gesuita, l’incontro definitivo con il Cardo Crociato.

È arrivato il momento dello scontro finale, che si risolve, però, in modo del tutto imprevisto.

 

Come:

L’idea è stata molto bella, oltre che assolutamente originale.

Lo svolgimento della lunga storia, articolata in 16 albi, assolutamente irreprensibile. Accattivante, appassionante, in grado di incuriosire il lettore fornendo preziosi richiami alla “Storia” vera e suggerendo, per di più, interessantissimi spunti di riflessione.

Soltanto fno a pagina 80 dell’ultima puntata, però.

Perché, di lì in poi, l’Enoch autore/sceneggiatore, a differenza dell’Enoch disegnatore che prosegue nel suo stile magistrale fino all’ultima tavola, sembra smarrirsi.

Non intendo, per rispetto sia dell’Autore che di chi ancora non avesse letto l’albo, spoilerare vigliaccamente il finale.

Basti sapere, però, che in pochi, sin troppo serrati passaggi, tutto (o quasi tutto) ciò che si era costruito nelle circa duemila pagine precedenti, viene messo inopinatamente in discussione, senza che ciò sia supportato da adeguati e coerenti passaggi psicologici.

Che sia stato per la tentazione (comune a molti autori) di stupire a ogni costo il proprio pubblico o, più semplicemente, di mettere fine a una saga che non era possibile tirare oltre i limiti stabiliti, fatto sta che, chiudendo e riponendo sullo scffale insieme ai suoi diciassette fratelli questo «La fine della caccia», ciò che resta in bocca è un sapore amaro.

Quello del rimpianto per una splendida occasione persa, sia per il bravissimo Enoch… che per chi con stima e affetto lo segue.

Molti “addetti ai lavori” sono soliti affermare e ribadire in ogni sede che incipit ed epilogo sono le parti più difficili di una narrazione.

E io sono (molto) d’accordo con loro. 

 

 

 

LA FINE DELLA CACCIA

Soggetto e sceneggiatura: Luca Enoch

Disegni: Luca Enoch

Copertina: Luca Enoch

Lettering: Renata Tuis

18° e ultimo numero della serie semestrale

Sergio Bonelli Editore

Prezzo: 4 € – 132 pagg. 

Giugno 2017