Monolith: dalle tavole alle favole (nere)

    

IL FUMETTO

«Monolith» è una graphic novel scritta da Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog) e Mauro Uzzeo  per le matite di Lorenzo Ceccotti (alias LRNZ), “apparsa” a Lucca Comics & Games 2016, in fumetteria dallo scorso gennaio (96 pagine – prezzo 16 €) per le stampe di Sergio Bonelli Editore.

ISSN: 9788869611698

Trama:

Sandra, popstar che ha sacrificato la carriera artistica alla famiglia (e in particolare al figlioletto David), riceve in regalo dal marito Carl una macchina di nuovissima generazione, che ha nella sofisticata informatica in dotazione, nella robustezza a prova di qualsiasi tipo di urto (e anche di proiettile) e nella sicurezza, le prerogative che ne giustificano un prezzo probabilmente esorbitante.

Una volta in viaggio verso una casetta di campagna dove trascorrere un periodo di relax insieme al piccolo David, però, Sandra percepisce in uno strano e reticente atteggiamento di suo marito, seri indizi di un tradimento in corso. Mossa dalla gelosia decide così di prolungare di diverse centinaia di chilometri il viaggio, ignorando, però il terribile e drammatico pericolo in agguato nel deserto che si trova a dover attraversare

Per una serie di contrattempi, infatti, mentre è fuori dall’automobile, Monolith chiude gli sportelli intrappolando il bambino all’interno di quella che, ben presto, si rivelerà una fortezza inespugnabile.

Arriva l’alba e, non appena il sole si alza sull’orizzonte la temperatura comincia implacabilmente a salire, raggiungendo presto i 40 gradi.

E non c’è nessuno, nel raggio di centinaia di miglia, che possa aiutarla in qualche modo…

Per ammissione dello stesso Recchioni, lo spunto iniziale deriva da quella serie di dolorosi incidenti che hanno visto negli ultimi anni diversi genitori “dimenticare” chiusi in auto i propri figli, a volte con tragiche conseguenze.

Di luci e ombre del plot si tratterà più sotto, in occasione della recensione del film che ne è stato tratto; per il momento basti sapere che le splendide illustrazioni, opera di un particolarmente ispirato LRNZ, meriterebbero da sole il pur non indifferente prezzo al quale il libro è messo in vendita (ma questo è un problema che riguarda un po’ tutte le pubblicazioni di questa tipologia di narrazione, in altri Paesi -forse- ancora più che in Italia).

 

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

IL FILM

Intanto si tratta di una pellicola he sicuramente sarà ricordata, trattandosi del primo tentativo italiano di costruzione integrata comic-cine. Proprio qui, però, stanno potenzialità e limiti del film o, in modo più generale, di operazioni di questo genere.

Due gli elementi peculiari e critici:

  1. trarre un film da una storia a fumetti, non è lo stesso che farlo da un libro; trattandosi di due mezzi di espressione artistica che agiscono essenzialmente sulla base di immagini, infatti, risulta inevitabile, nel bene e nel male, che le tavole del primo esercitino una forte influenza sulle scene del secondo, indirizzando e facilitando in un certo senso il lavoro del regista ma anche, inevitabilmente, limitandone la fantasia. Nel caso di Monolith, a mio avviso, sono riflessi decisamente positivi quelli derivati dagli straordinariamente suggestivi disegni di Lorenzo Ceccotti sulla fotografia. Scenari, atmosfere, colori e suggestioni ottiche (del deserto, principalmente), l’avveniristico design della futuristica automobile, riempiono gli occhi e la mente degli spettatori, rimanendovi impresse anche dopo la fine dello spettacolo;
  2. la ripartizione per quadri e tavole, caratteristica della narrazione fumettistica, insieme alla necessità (o l’opportunità) di inquadrare la storia in un determinato numero di pagine, inevitabilmente, tolgono alla riscrittura cinematografica quegli ampi spazi di discrezionalità che consente, invece, la trasposizione in film di un romanzo. Dunque, se ne giuadagna la “fedeltà” al testo, ne perde la personalizzazione che può mettere in campo la regia;

Tutto ciò premesso, l’esperimento “italico-bonelliano” merita attenzione e suscita curiosità per ciò che ne potrà seguire. Il prodotto finale che è venuto fuori da questa prima “fase” risulta ben confezionato e gradevole per gli spettatori. 

Brava, anzi bravissima, issima Katrina Bowden che si carica sulle spalle praticamente da sola l’intera pellicola, senza mai risparmiarsi, anche a livello di impegno fisico. Ottima, ma questo lo abbiamo già detto, la scelta degli scenari naturali e la cromatica che impreziosisce l’attenta fotografia.

 

Un’ultina osservazione.

Probabilmente a seguito del “punto 2” sopra trattato, alcune soliìuzioni narrative o risultano quanto meno improbabili e (dunque) poco credibili o, e questo è peggio, inseriscono fili narrativi che poi ci si sceglie di non riprendere o (nel peggiore dei casi) si dimentica di riprendere.

L’idea del falò nell’aeroporto in disuso innescato dalla Mamma Coraggio, tanto per fare un esempio, ha come risultato uan colonna di fumo talmente nera e gigantesca che ci si chiede come mai in un Paese iper controllato come gli States, nessuno vede.

Cadere da quaranta metri, rotolando per un intero crinale dentro una macchina e non fratturarsi neanche un mignolino? Più che la protezione di Monolith ci vorrebbe quella di un Santo, di quelli più vicini al Padreterno.

I balordi, incontrati on the road a inizio viaggio da Sandra & Pupo, scompaiono nel nulla. Stephen King, di sicuro, non ne avrebbe sprecato così il potenziale horrorifico.

E anche il sottoscritto, nel suo piccolo, in confidenza, la pensa allo stesso modo.

 

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

 

Titolo: Monolith
Genere: Drammatico, Thriller
Data di uscita: 12 agosto 2017
Paese: Italia
Regia: Ivan Silvestrini
Cast: Katrina Bowden, Damon Dayoub, Brandon Jones, Jay Hayden, Ashley Madekwe, Katherine Kelly Lang, Nixon Hodges, Krew Hodges, Justine Wachsberger
Durata: 83 Min
Distribuzione: Vision Distribution

 Patrizio Pacioni